fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4027
  4. Racconti tecno-teologici
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Racconti tecno-teologici

Juan Carlos Henríquez Mendoza

7 Aprile 2018

Quaderno 4027

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o trascendentali, condividendo tre presupposti:

  1. Una teoria dell’intelligenza costruttiva: il senso non è qualcosa che viene scoperto, ma è costruito in modo invisibile. Ciò che qualcuno sperimenta in modo individuale finisce per avere un senso che viene attribuito in modo intersoggettivo. Ma ci sono realtà per le quali viene costruito un senso generalmente espresso in strutture non chiuse, in forme simboliche decisamente metaforiche, suscettibili di letture teologiche o trascendentali. Un esempio di potenzialità provocatoria delle forme simboliche non chiuse è 2001: Odissea nello spazio (1968).
  2. Una nozione di «campo», o «universo di significato», come quadro interpretativo in cui si strutturano i significati, e anche come spazio sociale in cui si costruiscono e circolano i significati. Non è il prodotto (il contenuto) o la ricezione che rigenera il campo, ma la circolazione intersoggettiva. In alcune storie di fantascienza invece i mondi da noi creati diventano autonomi, e noi restiamo intrappolati in essi (come nelle fictions The Matrix, eXistenZ, Solaris). Spesso l’immaginazione di mondi autonomi creati e l’immersione totale in essi sono un tipo di risposta secolare e pragmatica al desiderio antropologico di vita eterna.
  3. Una considerazione narrativa della tecnologia, in cui le sue manifestazioni e le sue capacità articolano un discorso metaforico di altre realtà, comprese quelle del corpo umano, della mortalità e della divinità: una «tecno-teologia». La parola techne implica la concretizzazione, l’ingresso di un’idea nel mondo sensorialmente percettibile dei fenomeni. Dunque in senso lato la tecnologia condiziona la circolazione del religioso (costruzione, consumo e ricostruzione), ma è anche un’analogia discorsiva del religioso: il tema della concretizzazione, dell’incarnazione, del «farsi corpo» come condizione per l’azione nel mondo è la novità rivelata nella fede cristiana, ed è dunque possibile la metafora di Gesù come una techne di Dio. Inoltre la dimensione dell’incarnazione, della corporeità, nostra e anche del corpo ecclesiale, risente della dialettica «ambigua» fra opacità e trasparenza e sente come disagio il ristagno in ognuna di esse: l’assoluta opacità risulta così oscura da giungere alla mancanza di significazione, e l’assoluta trasparenza è così innocua da diventare insignificante (la «mostruosità», opacità che «mostra» quello che prima era nascosto, è il tema principale di film come quelli di David Cronenberg).

*******

TECNO-THEOLOGICAL STORIES

Among the many contemporary narratives, there is one that can arouse disturbing readings on the transcendent reality and on our relationship with it. Fantastic cinematography and science fiction provide  provocative material to arouse social debates on reality such as mortality, divinity, opacity and transparency, monstrosity and innocence. This article presents a narrative consideration of technology as a form of metaphorical representation of other realities and proposes a close relationship between technological and theological discourse. The Author is a professor at the Communications Department of the Ibero-American University of Mexico City.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Racconti tecno-teologici

Juan Carlos Henríquez Mendoza

Insegna presso il dipartimento di Comunicazione dell’Università Iberoamericana di Città del Messico.


7 Aprile 2018

Quaderno 4027

  • pag. 30 - 41
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Fantascienza Letteratura Teologia

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.