fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4048
  4. Quando il traduttore non tradisce
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Quando il traduttore non tradisce

Sull’immaginario della parola

José Luis Narvaja

16 Febbraio 2019

Quaderno 4048

ABSTRACT – Sant’Agostino riferisce la leggenda della traduzione dell’Antico Testamento in greco fatta da 70 saggi, quando gli ebrei sparsi nel mondo ellenistico ormai non conoscevano più la lingua dei loro padri. Il re d’Egitto mandò a Gerusalemme 70 scribi, e ognuno di loro tradusse individualmente i libri della Legge. Il fatto straordinario era che tutte le traduzioni coincidevano perfettamente. Per gli antichi, questo fatto era una prova dell’assistenza dello Spirito. Agostino prospetta la possibilità che, piuttosto, i saggi abbiano collaborato tra loro per dare una traduzione unitaria.

Ma ciò che più colpisce è la dichiarazione del vescovo d’Ippona quando fa riferimento alle molte differenze che la traduzione greca ha rispetto all’originale ebraico. «Può darsi – egli dice – che que­gli scrittori abbiano tradotto come lo Spirito Santo credette fosse opportuno dire alle genti, lui che li muoveva all’azione e che aveva donato a tutti un’identica loquela».

Una traduzione può essere considerata una questione linguistica e tecnica, ma Agostino ci ricorda che ogni discorso ha un locutore e un interlocutore e, nel caso particolare della Sacra Scrittura, chi parla è Dio e chi riceve la parola di Dio è l’uomo, tutti gli uomini, attraverso la storia e nelle diverse aree geografiche e culture.

Il problema non è nuovo. Nella scena del Faust che precede im­mediatamente la comparsa di Mefistofele, Goethe ci presenta il dot­tor Faust che cerca di tradurre in tedesco il prologo del Vangelo di Giovanni. Sebbene Faust abbia invocato l’aiuto dello Spirito, sarà guidato dalla ragione e alla fine riconoscerà che lo spirito – la ragione pura – l’ha illuminato. È evidente che Goethe identifica lo Spirito con la ragione, e nella sua riflessione possiamo riconoscere lo «spirito» di Hegel, il freddo spirito della ragione che guida implacabilmente il pensiero.

Non vogliamo proporre una ricerca su che cosa significhi «parola» nel testo di Goethe, né su che cosa significhi nel primo versetto del prologo di Giovanni. Più importante è considera­re l’«immaginario» della «parola» nel corso della storia, perché in questo modo si può dialogare con chi – nel corso della storia – ha sentito l’espressione «In principio era il Verbo», e ha immaginato qualcosa, riempiendo proprio con il contenuto di tale «immagine» l’espressione di Giovanni. Anche se la cultura della scrittura è più vicina a noi, non dobbiamo però dimenticare che la maggior parte della storia dell’uomo appartiene alla cultura dell’oralità.

Il Verbo si è fatto carne per noi e per la nostra salvezza: la materialità del Verbo incarnato è già una traduzione fatta dallo Spirito. Il traduttore della parola di Dio non può dimenticare che questo costituisce la parte più profonda del suo piano di salvezza.

***

WHEN THE TRANSLATOR DOES NOT BETRAY. On the imagine of the word

The Word became flesh for us and for our salvation. St. Augustine reminds us what this affirmation means, while denying its contrary: we must not think that the Word became word. The materiality of the incarnate Word is already a translation made by the Spirit, which it covers with its shadow, but does not darken, it makes the light of God’s word shine in the darkness. The translator of the word of God cannot forget that this is the most profound part of His plan of salvation.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Quando il traduttore non tradisce

José Luis Narvaja

Professore di patristica presso la Universidad Cathólica de Córdoba (Argentina).


16 Febbraio 2019

Quaderno 4048

  • pag. 343 - 353
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Agostino Linguistica Parola di Dio Traduzione

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti del Centro America (foto: Francesco Sforza)

«Giocarsi la vita»

Alle 15,45 del 26 gennaio 2019 papa Francesco ha incontrato nella Nunziatura di Panama 30 gesuiti della provincia centroamericana, che...

14 Febbraio 2019 Leggi
(iStock/bodnarchuk)

Protezione dei minori: una missione globale per la chiesa in uscita

ABSTRACT – In due articoli precedenti abbiamo delineato lo sviluppo della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del...

14 Febbraio 2019 Leggi
A group of people protesting writing "yes and no" on their billboards (iStock/Francesco Scatena)

Il vento freddo della «democrazia diretta»

ABSTRACT – Nel dibattito pubblico si sta imponendo il modello della democrazia diretta – in cui i cittadini esercitano direttamente...

14 Febbraio 2019 Leggi
Close-up of an American banknote (showing Lincoln) and a Chinese yuan banknote (Mao Zedong). (iStock/claffra)

Usa e Cina in guerra commerciale

ABSTRACT – Il 14 agosto 1941, Franklin Delano Roosevelt e Winston Churchill sottoscrissero una dichiarazione congiunta, nota come «Carta Atlantica»....

14 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco alla GMG di Panama 2019

Un nuovo modo di costruire la storia

ABSTRACT – Dal 23 al 28 gennaio papa Francesco si è recato a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune»

Il primo appuntamento pubblico del viaggio negli Emirati Arabi Uniti – dove il Papa è giunto domenica sera, 3 febbraio –...

14 Febbraio 2019 Leggi

«Tre volti», un film di Jafar Panahi

ABSTRACT – Jafar Panahi è un regista irania­no noto a livello internazionale per i coraggiosi film di denuncia socia­le nei...

14 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4048

Nel quaderno 4048 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Vincenzo Paglia, “Il crollo del noi”; 2) Roberto Giovanni Timossi, “Credere per...

14 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.