L’accresciuta complessità esistenziale e culturale del nostro tempo invita psicologia e religione a «pensare di più per dire altrimenti», superando steccati ideologici, dovuti per lo più a ignoranza, incomprensioni storiche e ideologiche, per accogliere la complessità dell’esperienza umana. La necessità di un dialogo vicendevole si mostra ancora più pressante qualora si passi dai problemi teorici al versante concreto, esistenziale, di queste due discipline. Ma l’esperienza religiosa non può essere ridotta a un teorico sì o no, e neppure alla soluzione di un problema concreto; spesso anzi il problema di fondo rimane irrisolto, viene piuttosto mutato l’orizzonte di comprensione.
Shop
Search
PSICOLOGIA E RELIGIONE: UN INVITO A «PENSARE DI PIÙ E ALTRIMENTI»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più