fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4190
  4. «Aux portes de l’Europe» e «Où tout ensemble ne ferait qu’un»
Cultura e società

«Aux portes de l’Europe» e «Où tout ensemble ne ferait qu’un»

«Alle porte dell'Europa» e «Dove tutto insieme non farebbe che uno»

Claude Tuduri

6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

Piazza Maidan, Kiev (havoc/stock.adobe.com)
AUX PORTES DE L’EUROPE1

Les gens du cirque ne vieilliront jamais,

ils changent les tigres en agneaux

quand les sirènes la nuit cherchent

à limoger leur chapiteau,

ils nourrissent de cage en cage les animaux

qui râlent, tremblent et rugissent

des bombardements bêlant dans les rues de la ville.

Fauves ou tout petits, à l’air, griffus ou dans l’eau, ils remercient

de la crinière ou du museau.

Les missiles peuvent crachoter leur capharnaüm,

rien ne soustrait l’équilibriste à sa navigation dans les hauteurs,

là où les albatros, dans les forêts du ciel, prennent impassiblement leur essor.

ALLE PORTE DELL’EUROPA

La gente del circo non invecchierà mai,

cambiano le tigri in agnelli

mentre le sirene notturne cercano

di annientare il loro tendone,

vanno di gabbia in gabbia a nutrire gli animali

che rantolano, tremano e ruggiscono

per l’urlo dei bombardamenti nelle vie della città.

Grandi belve o creature piccine, per l’aria coi loro artigli o nell’acqua ringraziano

con la criniera o col muso.

I missili possono sputacchiare caos e confusione,

ma nulla distrae l’equilibrista dalla sua navigazione nelle altezze,

dove gli albatros, nelle foreste del cielo, spiccano impassibili il volo.

1. Poesia ispirata dal documentario di Romain Goupil su Kyiv assediata, 2 place de la Victoire, Kyiv, in https://programmetv.ouest-france.fr/documentaire/geopolitique/2-place-de-la-victoire-kyiv-c250275649/

* * *

OU TOUT ENSEMBLE NE FERAIT QU’UN

Nous avons pris tout l’hiver avec nous dans la niche,

ce qui neige, siffle et renifle.

Nous sommes devenus les dauphins d’un roi de longue patience,

tels des enfants réchauffant dans leur paume

la barbe des vieux, des très vieux aux blés mûrs.

Qui peut dire quand finira la guerre ?

Les plus minés des villages égouttent leur terreur

dans l’évier des cuisines, tout n’est plus qu’un désert

recouvrant les cris, les morts et les prières,

seul un vent d’ammoniaque au silice inentamé

les visite encore de sa rumeur glacée.

Quand donc les fleurs des cerisiers,

le bon chien du berger viendront

rendre à la vie les ruines de la grande oubliée ?

DOVE TUTTO INSIEME NON FAREBBE CHE UNO

Abbiamo portato tutto l’inverno con noi nella nostra cuccia,

con la sua neve, il suo sibilo e il tirar su col naso.

Siamo divenuti principi ereditari d’un re di lunga pazienza,

come bimbi che riscaldano fra le palme delle mani

la barba dei vecchi, molto vecchi, dai frutti da tempo maturi.

Chi può dire quando finirà la guerra?

I più distrutti fra i villaggi sgocciolano il loro terrore

negli acquai delle cucine abbandonate, tutto non è più che un deserto

che copre le grida, i morti e le preghiere,

solo un vento implacabile d’ammoniaca al silicio

li visita ancora col suo brusio ghiacciato.

Quando dunque i fiori dei ciliegi,

il buon cane del pastore

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
«Aux portes de l’Europe» e «Où tout ensemble ne ferait qu’un»

Claude Tuduri

Scrittore e critico letterario, insegna letteratura in Cina.


6 Febbraio 2025

Quaderno 4190

  • pag. 224 - 227
  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Narrativa Poesia

Dallo stesso Quaderno

Biblioteca Apostolica Vaticana, Salone Sistino.

Rinnovare lo studio della storia della Chiesa

Il 4 agosto 2024, papa Francesco ha pubblicato una lettera sul ruolo della letteratura nella formazione, già presentata dalla nostra...

6 Febbraio 2025 Leggi
Mappa del Medio Oriente (Robert/stock.adobe.com)

Un nuovo mosaico mediorientale tra «Hezbollah», Israele e Siria

Tra Siria e «Hezbollah» Le vicende libanesi di cui parleremo in questo articolo hanno influito moltissimo su ciò che a...

6 Febbraio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi
Manifestazione del movimento panafricano a Manchester (foto nanabonsu.com)

Il panafricanismo: utopia o realtà?

Il panafricanismo è sia un movimento sia un’ideologia politica che si propone di difendere la piena sovranità del continente africano...

6 Febbraio 2025 Leggi

Conversione di Paolo o vocazione?

In un precedente articolo ci siamo posti il quesito se, per l’evento che rinnova la vita di Paolo sulla via...

6 Febbraio 2025 Leggi
La Cena in Emmaus, Caravaggio.

Il segreto di Emmaus: perché Cleopa (Lc 24,18)?

Il Vangelo di Luca termina con un capolavoro, un fuoco d’artificio letterario e teologico: il racconto dei pellegrini di Emmaus....

6 Febbraio 2025 Leggi

L’interiorità come via a Dio. Un confronto tra B. J. F. Lonergan e A. J. Heschel

Il cammino dell’interiorità come via a Dio è un tema antico (basti pensare a sant’Agostino), ma riteniamo che sia utile...

6 Febbraio 2025 Leggi
Papa Francesco durante la sua visita ad Ajaccio (Abaca Press/Alamy Foto Stock)

Papa Francesco in Corsica

Il 15 dicembre 2024, papa Francesco si è recato in Corsica per la conclusione del Congresso La Religiosité Populaire en...

6 Febbraio 2025 Leggi
Particolare della copertina del romanzo Bambino di Marco Balzano.

La narrativa di Balzano e il suo ultimo romanzo, «Bambino»

« – Bambino. Mi giro di scatto. Lascio il caffè sul bancone e cerco l’uscita. Troppo tardi: la canna della...

6 Febbraio 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.