fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4168
  4. Philip Clayton e le sue riflessioni interdisciplinari sulla «persona»
Cultura e società

Philip Clayton e le sue riflessioni interdisciplinari sulla «persona»

Leandro Sequeiros

17 Febbraio 2024

Quaderno 4168

(fonte: https://unassemillitas.com).

I teologi del XX secolo provavano una particolare attrazione per il linguaggio «personale». La recente difesa della persistente rilevanza del teismo nel clima intellettuale contemporaneo, o «alla luce della scienza moderna», raramente spiega la relazione tra Dio e il mondo in termini, ad esempio, di sostanze interagenti, come sarebbe potuto accadere nel IV secolo[1].

Nell’ambito degli scritti patristici, il concetto di «persona» assunse un nuovo significato dopo essersi imposto inizialmente come risposta alla necessità del cristianesimo di comprendere e di comprendersi nel contesto del pensiero antico, scoprendo nella filosofia greca, con la sua terminologia e i suoi schemi, un mezzo efficace per esprimere la propria fede. Si devono inoltre considerare altri termini che hanno contribuito a comprendere la portata del concetto di «persona», perché nel corso delle dispute teologiche il suo significato più antico (prosopon, «volto») ha perso valore e si è identificato con il termine greco hypostasis, che è stato tradotto in latino con il vocabolo substantia, il cui significato è «fondamento», ossia ciò che è, ciò che si oppone direttamente alle apparenze, ciò che è «dietro».

La «persona» secondo i filosofi attuali

I filosofi contemporanei, sebbene abbiano approfondito i problemi relativi alla «persona», hanno fatto scarso uso dei concetti di hypokeimenon, hypostasis e substantia. Invece i filosofi teisti, quando cercano di spiegare perché il teismo dovrebbe essere considerato un’opzione viva, sono soliti ricorrere al linguaggio sulla persona. La natura divina, essi argomentano, è personale, anche se Dio è infinitamente più che una semplice persona. Dio è un attore personale che ha progetti e agisce nel mondo. L’essere divino è formato dalle «persone» del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. E nelle sue relazioni ad extra, Dio si rende personalmente presente nel mondo.

In effetti, a volte argomenti basati sulla nozione di «persona» vengono usati dai filosofi teisti anche contro i panenteisti[2]: per loro, il panenteismo deve essere falso – si afferma talvolta –, perché per il teismo noi siamo realmente persone, cioè attori che si impegnano in relazioni personali e avviano un’attività personale nel mondo, mentre per il panenteismo noi saremmo semplicemente «parti» di un tutto divino più inclusivo (tutte le cose sono «in» Dio).

Se in epoca contemporanea si è riscoperto un interesse per il termine «persona», lo si deve alla nascita di diverse correnti di pensiero che hanno motivato alcune azioni che ignoravano o disconoscevano il valore della vita umana al di sopra di particolari interessi

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Philip Clayton e le sue riflessioni interdisciplinari sulla «persona»

Leandro Sequeiros

Presidente della "Asociación Interdisciplinar José de Acosta".


17 Febbraio 2024

Quaderno 4168

  • pag. 372 - 383
  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Persona Teologia

Dallo stesso Quaderno

COP28: una valutazione dei risultati

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023 si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (Eau), la ventottesima conferenza...

15 Febbraio 2024 Leggi

Handala, il bambino palestinese che disse basta all’orrore della guerra

A 37 anni dal suo assassinio, un centinaio di autori hanno aderito all’iniziativa dell’editrice Eris di ricordare con un poster...

15 Febbraio 2024 Leggi
Paesaggio africano.

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»[1]. Come può essere un mondo nel quale si paga l’aria che si respira?...

15 Febbraio 2024 Leggi
Pompeo Girolamo Batoni, “Il Sacro Cuore di Gesù”.

350 anni dai fatti di Paray-le-Monial

Lo scorso 27 dicembre 2023 è stato il 350° anniversario della prima delle apparizioni del Signore Gesù a santa Margherita...

15 Febbraio 2024 Leggi
Un flusso di immagini.

«L’anima si immagina Dio»: vegliare e pregare con le immagini

«L’anima, in effetti, s’immagina Dio e lo contempla, più che può, quando la fede la illumina»[1]. È questa la proposta...

15 Febbraio 2024 Leggi
Mano che inserisce scheda elettorale nell’urna.

2024, l’anno elettorale

Alcuni sondaggi in materia elettorale condotti dalla rivista The Economist[1] hanno fatto discutere molto gli opinionisti e gli esperti di...

15 Febbraio 2024 Leggi
Maria Callas.

L’arte di Maria Callas

Parlare di Maria Callas vuol dire ripercorrere un segmento tra i più importanti della storia del Teatro d’Opera italiano nel...

15 Febbraio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.