Dal 24 al 26 febbraio scorsi si è svolta in Vaticano la IX Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita dedicata all’Etica della ricerca biomedica. Prima di riportare per esteso il comunicato finale della stessa Assemblea, sintesi dei lavori scientifici ivi proposti, si riflette sul cosiddetto «nuovo paradigma» che caratterizza la «terza cultura» della nostra epoca, basata su una visione secolarista e materialistica dell’essere creato e dell’uomo; in tale visione non c’è posto per la trascendenza (Dio e le religioni), ma anzi viene divinizzata la stessa natura o terra, detta «Gaia».
Shop
Search
PER UNA VISIONE CRISTIANA DELLA RICERCA BIOMEDICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più