fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4049
  4. Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione
Chiesa e spiritualità

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

Elías Royón

2 Marzo 2019

Quaderno 4049

p. Pedro Arrupe

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione di apertura della causa di beatificazione di p. Pedro Arrupe (1907-1991), che è stato un uomo di Dio, dello Spirito e del discernimento.

La 31a Congregazione Generale lo elegge Preposito generale della Compagnia di Gesù il 22 maggio 1965. Viene colpito da una trombosi cerebrale il 7 agosto 1981, e il 3 settembre 1983 la 33a Congregazione Generale accetta la sua ri­nuncia all’incarico di preposito generale. Muore a Roma, nella Cu­ria generale, il 5 febbraio 1991, dopo quasi 10 anni di malattia.

Tre amori sintetizzano la sua vita: Gesù Cristo, la Chiesa, la Compagnia. Adempie al suo «quarto voto» con un servizio «affettivo ed effettivo» al Papa. Egli accetta gli eventi della sua vita come «colpi di timone» decisivi, inaspettati e radicali di Dio: il Giappone, l’elezione a Preposito generale, la malattia… Profeta del rinnovamento conciliare, influenza il rinnovamento della Chiesa e della vita consacrata, e in questo, nel tempo delle tensioni post-conciliari, non fu sempre ben interpretato né dentro né fuori della Com­pagnia.

Tutti i suoi biografi osservano che p. Arrupe dormiva pochissimo e pregava molto. Non era però un «uomo di Dio» soltanto perché pregava molto, ma anche perché ragionava e decideva secondo le categorie divine.

Da buon discepolo di Ignazio, riconosceva il Signore come la dimensione assoluta della sua vita; tutto il resto era relativo. Aveva congiunto in sé l’essere «un uomo di Dio e un uomo dello Spirito», vale a dire un uomo che si lasciava guidare da Dio, attento a non mettergli limiti e a non rinchiuderlo in categorie umane anguste. Credeva davvero che lo Spirito regge la Chiesa, e in essa la Compa­gnia di Gesù. Qui affonda le radici il suo contagioso ottimismo, che alcuni interpretavano come ingenuità e perfino come carenza di doti di governo. Il suo ottimismo aveva una forte componente di fiducia nel Signore che guida la storia e nella capacità umana di migliorare le situazioni.

Ricordo che quando ero studente gesuita a Roma sentii alla ra­dio un’intervista fatta a p. Arrupe. Una delle domande dell’intervi­statore fu: «Per lei chi è Gesù Cristo?». P. Arrupe rimase in silenzio per qualche istante, come guardando nell’intimo della propria ani­ma, e rispose con una sola parola: «Tutto». Poi aggiunse: «Togliete Gesù dalla mia vita, e questa crollerà come un castello di carte».

***

PEDRO ARRUPE. THE CAUSE OF BEATIFICATION HAS BEEN OPENED

On February 5, the Basilica of St. John Lateran in Rome saw the opening session of the cause of beatification of Fr. Pedro Arrupe (1907-1991), who was a man of God, of the Spirit and of discernment. Three loves summarize his life: Jesus Christ, the Church, and the Society of Jesus. Fr. Pedro Arrupe accepted the events of his life as decisive, unexpected and radical changes in direction by God. Prophet of the conciliar renewal, he influenced the renewal of the Church and consecrated life. He fulfilled his fourth vow with an affective and effective service to the pope. He died after 10 years of illness, his last “yes” was to the mystery of God.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

Elías Royón

Vicario episcopale per la vita consacrata nell’arcidiocesi di Madrid.


2 Marzo 2019

Quaderno 4049

  • pag. 478 - 491
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Pedro Arrupe Profili Storie Testimoni

Dallo stesso Quaderno

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

Il capitale sociale

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul...

28 Febbraio 2019 Leggi
text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca...

28 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco ad Abu Dhabi

«Sentinelle di fraternità nella notte»

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa...

28 Febbraio 2019 Leggi
Which way to go?

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa...

28 Febbraio 2019 Leggi

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette...

28 Febbraio 2019 Leggi
Alganesh

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del...

28 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4049

Nel numero 4049 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) John W. Rogerson – Philip R. Davies, “Il mondo dell’Antico Testamento”;...

28 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.