fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4063
  4. Paure e fantasmi in tempo di spaesamento
Cultura e società

Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Giandomenico Mucci

5 Ottobre 2019

Quaderno 4063

Man lost in a complex maze (iStock/francescoch)

Il contesto dell’articolo. L’articolo riprende il tema della fine della civiltà occidentale, già presente nella grande saggistica del Novecento, anche alla luce di alcune pubblicazioni di anni recenti.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo innanzi tutto rileva che alla contemporanea esperienza della precarietà e dell’impotenza contribuisce, per la sua parte, l’incertezza diffusa degli equilibri sociali e politici, interni e internazionali. Secondo l’autore questo è il terreno sul quale fiorisce la cosiddetta «cul­tura apocalittica»: Anticristo, fine della civiltà, prossima epoca di bar­barie, fine del mondo.

Successivamente l’autore si concentra in particolare sul tema della «fine della civiltà». Illustri storici e pensatori se ne sono occupati specifi­camente, senza riferirsi a concezio­ni apocalittiche, della fine, vera o presunta, della civiltà occidentale. E considera, mettendolo a confronto, il diverso pensiero di tre di essi: Oswald Spengler, Benedetto Croce e Johan Huizinga; ossia, in estrema sintesi, il pessimismo, l’ottimismo e la spe­ranza.

Nel rilevare che appare più vicina al nostro sentire, alla nostra espe­rienza, l’analisi di Huizinga – che immaginava tra l’altro un ruolo nuovo e positivo delle religioni, in tempo di crisi dell’Occidente –, l’articolo sottolinea però che il pensiero dei tre autori mo­stra comunque due limiti evidenti. Si tratta di pensatori e scrittori eurocentrici e di un eurocentrismo ferito e corrotto dalle piaghe delle dittature, del militari­smo, delle guerre.

Insomma, la civiltà che abbiamo conosciuta tramonta e, attraverso le sue crisi, si trasforma, senza poter morire. Come dice il Papa alla luce della fede cristiana, non esiste ca­sualità, non ci sarà il caos.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • È davvero finita la civiltà occidentale?
  • Se finisce una civiltà, un’epoca, siamo destinati al caos?

***

FEARS AND GHOSTS IN A TIME OF “DISORIENTATION”

This article addresses the theme of the end of Western civilization, as discussed in many important twentieth century essays -Spengler, Croce, Huizinga- and revisited today as a result of the crisis of the absolute foundations, the fragmentation of knowledge and the consequent “disorientation” of contemporary man.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


5 Ottobre 2019

Quaderno 4063

  • pag. 83 - 90
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Modernità Occidente

Dallo stesso Quaderno

«La sovranità del popolo di Dio»

Giovedì 5 settembre, durante il suo viaggio in Mozambico, papa Francesco ha incontrato in maniera privata un gruppo di 24...

3 Ottobre 2019 Leggi
Silhouettes of a crowd (iStock/zeferli)

Governare il nuovo disordine globale

Il contesto dell’articolo. L’«ordine mondiale liberale» istituito dopo la Seconda guerra mondiale si sta sgretolando. Il mondo, in particolare quello...

3 Ottobre 2019 Leggi
Old book in brown cover. (iStock/kot63)

La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Il contesto dell’articolo. Il libro «più giovane» dell’Antico Testamento, la Sapienza, è un libro poco conosciuto e, di conseguenza, scarsamente...

3 Ottobre 2019 Leggi
Sean Scully, Opulent Ascension, 2019, particolare. Abbazia di San Giorgio Maggiore, Venezia 2019

La 58a Biennale d’arte di Venezia

Il contesto dell’articolo. Anche quest’anno la Biennale d’arte di Venezia, dal titolo «May You Live In Interesting Times» è stata...

3 Ottobre 2019 Leggi
Chenobyl

«Chernobyl», ovvero il prezzo delle menzogne

Chernobyl è una miniserie televisiva coprodotta da HBO e Sky sul gravissimo incidente nucleare accaduto nella centrale elettrica nucleare V....

3 Ottobre 2019 Leggi

Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Il contesto dell’articolo. Dal 6 al 27 ottobre si terrà in Vaticano l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la...

3 Ottobre 2019 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I. (foto: Alessandro Turco)

In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore...

3 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4063

Nel quaderno 4063 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Sviatoslav Shevchuk – Paolo Asolan, “Dimmi la verità. Dialoghi sul senso...

3 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.