fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3852
  4. «NOI CREDEVAMO», UN FILM DI MARIO MARTONE

«NOI CREDEVAMO», UN FILM DI MARIO MARTONE

Virgilio Fantuzzi

18 Dicembre 2010

Quaderno 3852

Il film Noi credevamo, di Mario Martone, propone una lezione di storia risorgimentale, che percorre strade alternative rispetto a quelle abitualmente seguite nelle aule scolastiche dove si apprendono le tappe della storia patria. Al posto delle grandi battaglie, dei gesti eroici e delle abilissime diplomazie, sono messe in evidenza pesanti sconfitte e cocenti delusioni subite da quei patrioti che, lottando per un ideale repubblicano, hanno dovuto cedere il passo di fronte al progetto alternativo, quello monarchico, che ha finito con il prevalere. Non mancano nel film riferimenti a situazioni analoghe che si verificano ai nostri giorni.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«NOI CREDEVAMO», UN FILM DI MARIO MARTONE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


18 Dicembre 2010

Quaderno 3852

  • pag. 587
  • Anno 2010
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL MISTERO DELLA REDENZIONE

Dio ha rivelato il fine del suo progetto, la salvezza dell’umanità, ma soltanto progressivamente ne ha fatto conoscere i mezzi....

18 Dicembre 2010 Leggi

LA PACE NEL PENSIERO DEI PAPI DEL NOVECENTO

Durante il Novecento la Chiesa è tornata ad affermare con fermezza il valore della pace. L’articolo ripercorre le tappe più...

18 Dicembre 2010 Leggi

RE E «PASTORI» PRIMA DELLA NASCITA DI GESÙ

Nel racconto della nascita di Gesù, Luca menziona soltanto Augusto e il governatore Quirinio; invece Matteo cita il re Erode...

18 Dicembre 2010 Leggi

I MOTI DEL 1848 E LA LOTTA PER L’INDIPENDENZA DELL’ITALIA

L’articolo presenta un pamphlet, finora inedito, conservato nell’archivio della Civiltà Cattolica, intitolato «Parenesi in favore della guerra di indipendenza italiana»....

18 Dicembre 2010 Leggi

GLI ASPETTI PSICOLOGICI NELLA FORMAZIONE INTEGRATA AL PRESBITERATO

La triste vicenda degli abusi su minori perpetrati da sacerdoti, al di là della bufera mediatica, ha messo in evidenza,...

18 Dicembre 2010 Leggi

LA «NUOVA EVANGELIZZAZIONE»

Benedetto XVI ha istituito il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, illustrandone in un motuproprio i motivi e...

18 Dicembre 2010 Leggi

L’ITALIA CHE NON CRESCE. Il 44° Rapporto Censis

La presentazione dei passaggi più significativi del Rapporto Censis esamina due dei tanti fenomeni sociali dell’attuale società italiana: la disoccupazione...

18 Dicembre 2010 Leggi

IL G20 DI SEUL. Tra la «guerra delle valute» e la crisi finanziaria europea

Gli esiti del quinto G20 (Seul, 11-12 novembre) sono stati interlocutori, pur conseguendo l’obiettivo più urgente: scongiurare il protezionismo. Ma...

18 Dicembre 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.