18.12.2010
Quaderno 3852
- IL MISTERO DELLA REDENZIONE
- LA PACE NEL PENSIERO DEI PAPI DEL NOVECENTO
- RE E «PASTORI» PRIMA DELLA NASCITA DI GESÙ
- I MOTI DEL 1848 E LA LOTTA PER L'INDIPENDENZA DELL'ITALIA
- GLI ASPETTI PSICOLOGICI NELLA FORMAZIONE INTEGRATA AL PRESBITERATO
- «NOI CREDEVAMO», UN FILM DI MARIO MARTONE
- LA «NUOVA EVANGELIZZAZIONE»
- L'ITALIA CHE NON CRESCE. IL 44° RAPPORTO CENSIS
- IL G20 DI SEUL. TRA LA «GUERRA DELLE VALUTE» E LA CRISI FINANZIARIA EUROPEA
pag. 531
IL MISTERO DELLA REDENZIONE
Dio ha rivelato il fine del suo progetto, la salvezza dell’umanità, ma soltanto progressivamente ne ha fatto conoscere i mezzi. Questo appare già nell’Antico Testamento con le promesse fatte ad Abramo che sembravano disattese e con la richiesta di un...
pag. 540
LA PACE NEL PENSIERO DEI PAPI DEL NOVECENTO
Durante il Novecento la Chiesa è tornata ad affermare con fermezza il valore della pace. L’articolo ripercorre le tappe più significative di questa evoluzione che hanno reso la Chiesa una voce autorevole e profetica nel campo internazionale. Per i Papi...
pag. 552
RE E «PASTORI» PRIMA DELLA NASCITA DI GESÙ
Nel racconto della nascita di Gesù, Luca menziona soltanto Augusto e il governatore Quirinio; invece Matteo cita il re Erode e la profezia di Michea sul «capo» che uscirà da Betlemme. Partendo da tale constatazione, si ripercorre la storia della...
pag. 564
I MOTI DEL 1848 E LA LOTTA PER L'INDIPENDENZA DELL'ITALIA
L’articolo presenta un pamphlet, finora inedito, conservato nell’archivio della Civiltà Cattolica, intitolato «Parenesi in favore della guerra di indipendenza italiana». Si tratta di un appello rivolto ai «popoli Pontifici», perché continuino, nonostante i rovesci subiti nelle guerre del 1848, a...
pag. 576
GLI ASPETTI PSICOLOGICI NELLA FORMAZIONE INTEGRATA AL PRESBITERATO
La triste vicenda degli abusi su minori perpetrati da sacerdoti, al di là della bufera mediatica, ha messo in evidenza, oltre a un’adeguata riflessione sul problema dal punto di vista psicologico e culturale, soprattutto la necessità di una formazione integrale....
pag. 587
«NOI CREDEVAMO», UN FILM DI MARIO MARTONE
Il film Noi credevamo, di Mario Martone, propone una lezione di storia risorgimentale, che percorre strade alternative rispetto a quelle abitualmente seguite nelle aule scolastiche dove si apprendono le tappe della storia patria. Al posto delle grandi battaglie, dei gesti...
pag. 594
LA «NUOVA EVANGELIZZAZIONE»
Benedetto XVI ha istituito il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, illustrandone in un motuproprio i motivi e la struttura. Di fronte al crescente distacco dalla fede, è necessaria una nuova evangelizzazione. Il secolarismo nel mondo contemporaneo assume,...
pag. 601
L'ITALIA CHE NON CRESCE. IL 44° RAPPORTO CENSIS
La presentazione dei passaggi più significativi del Rapporto Censis esamina due dei tanti fenomeni sociali dell’attuale società italiana: la disoccupazione giovanile e il problema delle carceri. La cronaca si conclude con qualche accenno alle Considerazioni generali. Qui si constata che...
pag. 607
IL G20 DI SEUL. TRA LA «GUERRA DELLE VALUTE» E LA CRISI FINANZIARIA EUROPEA
Gli esiti del quinto G20 (Seul, 11-12 novembre) sono stati interlocutori, pur conseguendo l’obiettivo più urgente: scongiurare il protezionismo. Ma il piatto forte non è stato il piano comune per lo sviluppo dei Paesi più poveri. La cronaca presenta i...