fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4080
  4. Morte e digitale
Cultura e società

Morte e digitale

Giovanni Cucci

20 Giugno 2020

Quaderno 4080

(Facebook/"to honor a loved one")

Il contesto dell’articolo. Un test eloquente di quanto il digitale abbia modificato il nostro modo di vivere è il rapporto con il tempo. Tutto sembra appiattirsi nell’istante, senza memoria e senza durata. In questo quadro risulta in evoluzione anche il rapporto con la morte.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo ipotizza che nell’era del web la morte, appiattita sul solo piano orizzontale, da passaggio sia diventata capolinea. D’altro canto, la morte in versione fantasy sembra in maniera speciale il pubblico giovanile: ne fanno testo le rappresentazioni e narrazioni legate all’aldilà, al vampirismo, all’horror o agli zombi, i morti viventi. Il successo di queste narrazioni nell’immaginario giovanile è una richiesta non detta di parlare della morte e del suo rapporto con la vita. Tema sostanzialmente censurato nella vita ordinaria, anche in sede di predicazione.

Ora, secondo l’autore, la rivoluzione digitale ha contribuito a rendere impalpabile la differenza tra vivi e morti. I dati accumulati negli account, nei social e nei motori di ricerca vengono a formare il profilo digitale di una persona che continua a essere presente in una maniera ben diversa dai mascheramenti fittizi – un avatar, o un personaggio virtuale – di Second life. Come degli zombi digitali.

Tutto questo scenario pone una serie di problemi rilevanti in ordine all’elaborazione del lutto, al rapporto con i propri morti e con l’idea stessa di morte come punto di non ritorno definitivo. Anche perché la mutata relazione che si ha con i morti viene a influire anche sulle relazioni con i vivi, che rischiano di ridursi a paren­tesi episodiche, a disposizione di un click. In assenza di limiti temporali, tutto rimane aperto, ma anche caotico, incompiuto, sfilacciato. E rende più problematico coinvolgersi per sempre per qualcosa che valga la pena.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Nell’epoca digitale e dei «big data», fino a che punto una persona che muore, muore davvero?
  • Come affrontare l’evoluzione culturale del tema della morte anche sul piano pastorale?

***

DEATH AND THE DIGITAL (REVOLUTION)

Amongst other aspects, the digital revolution has also profoundly changed our relationship with death, to the point of making the difference between alive and dead impalpable. The data compiled from accounts, social networks and search engines form the digital profile of a person who continues to be present in a very different way from fictitious disguises – an avatar, or a virtual character – of Second life. This poses a number of relevant problems in terms of mourning, i.e. the relationship with one’s own dead and the very idea of death as the ultimate point of no return. At the same time, this article stresses the relevance of this theme and of the need to deal with it, especially in a pastoral context.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Morte e digitale

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


20 Giugno 2020

Quaderno 4080

  • pag. 543 - 553
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Internet Media Morte Social media Tempo

Dallo stesso Quaderno

Contro il nazionalismo religioso

Il contesto dell’articolo. Sembra tornare in auge, in alcuni Paesi nel mondo, una forma di nazionalismo religioso-culturale. La religione viene...

18 Giugno 2020 Leggi

La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»

Il contesto dell’articolo. Ogni tanto sembra riemergere nel dibattito e nella prassi ecclesiale una certa diffusa convinzione che in fondo...

18 Giugno 2020 Leggi

Il conflitto tra Siria e Turchia per la provincia di Idlib

Il contesto dell’articolo. Sono passati nove anni da quando è iniziato il conflitto siriano, da quando cioè l’ottimismo delle «primavere...

18 Giugno 2020 Leggi

Una nuova immaginazione del possibile

La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale...

18 Giugno 2020 Leggi

Dalla distrazione alla dedicazione

Alcuni anni fa, durante il pontificato di papa Benedetto XVI, il Preposito generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, abbozzò...

18 Giugno 2020 Leggi

Il cardinale Celso Costantini

Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Bene­detto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per...

18 Giugno 2020 Leggi

Rembrandt, l’artista allo specchio della parola

Il contesto dell’articolo. In uno dei suoi ultimi auto­ritratti, dell’anno 1661, Rembrandt van Rijn presenta se stesso imprigionato a Roma,...

18 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4080

Nel quaderno 4080 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Iacopo Scaramuzzi, “Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano...

18 Giugno 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.