fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3903
  4. MOONRISE KINGDOM
Cultura e società

MOONRISE KINGDOM

Virgilio Fantuzzi

2 Febbraio 2013

Quaderno 3903

Moonrise Kingdom (Usa, 2012).
Regista: Wes Anderson. Interpreti principali: B. Willis, E. Norton, B. Murray, F. McDormand, T. Swinton, J. Gilman, K. Hayward, J. Schwartzman, B. Balaban.

La prima inquadratura del film Moonrise Kingdom di Wes Anderson è un pianosequenza che descrive come se fosse una casa delle bambole l’abitazione della famiglia Bishop. Ogni piano e ogni compartimento contiene un delizioso quadretto di vita familiare. Siamo in un’isola al largo delle coste del New England nell’estate del 1965. La graziosa presentazione della famiglia, con i suoi interni bene ordinati, costituisce soltanto un aspetto marginale del film, la cui parte essenziale si svolge all’aria aperta, al seguito di un piccolo gruppo di scouts che si scatenano in piena natura.

Uno di questi scouts, il dodicenne Sam Shakusky (Jared Gilman), orfano turbolento affidato dai servizi sociali a una famiglia che non vede l’ora di toglierselo d’attorno, si è innamorato di Suzy (Kara Hayward), sua coetanea, figlia maggiore e non poco problematica della famiglia Bishop. Insofferenti entrambi dell’ambiente in cui vivono, i due ragazzini, dopo aver stretto un patto di reciproca solidarietà, fuggono nella foresta fitta di insidie misteriose, si immergono nelle praterie, attraversano i fiumi e trovano in una insenatura tra le rocce uno specchio di mare incontaminato, l’ambiente ideale per poter godere in santa pace la tanto desiderata libertà.

Breve è la vacanza dei nostri Giulietta e Romeo in miniatura. Campo scout e famiglia, messi in allarme dalla fuga, coinvolgono tutte le autorità dell’isola, preposte al quieto vivere dei cittadini, in un inseguimento che non è privo di colpi di scena. Inseparabile dal suo berretto di pelo alla Davy Crockett, Sam è un boy scout provetto, insignito di tutte le decorazioni che attestano i brevetti conseguiti, è perfettamente addestrato nelle diverse tecniche di sopravvivenza. Suzy, dal canto suo, ha portato con sé gli oggetti anni Sessanta di cui non può fare a meno, tra i quali un 45 giri con la canzone Temps de l’amour, che accompagna i suoi momenti di struggimento sentimentale.

Gli inseguitori raggiungono gli inseguiti ma, di fronte alla possibilità che Sam venga rinchiuso in un orfanotrofio o, peggio, in un ospedale psichiatrico e perfino operato al cervello, si sviluppa una solidarietà tra adolescenti, tanto che i due, colpevoli di aver infranto le regole della comunità, ricevono aiuti insperati proprio da coloro da cui meno se lo aspettano. Il film ha i toni di una fiaba che mescola tenerezza e bizzarria, trovate comiche e abbandoni alla malinconia.

Per delineare i caratteri degli adulti, ai quali non vengono risparmiati tratti caricaturali, Anderson ha fatto ricorso a nomi che appartengono al Gotha hollywoodiano. Edward Norton è un rigido e imbranato capo scout. Bruce Willis è un mesto e disincantato poliziotto locale. Bill Murray e Frances McDormand sono i coniugi Bishop, entrambi frustrati e non poco stravaganti. Tilda Swinton è l’inflessibile inviata dei servizi sociali.

A complicare la situazione, ma anche a risolverla con un prevedibile lieto fine, ci si mette una tempesta minacciosa che proviene dall’oceano e sconsquassa l’isola, costringendo tutti gli abitanti, grandi e piccoli, giovani e vecchi, a rifugiarsi nella chiesa come in una sorta di arca di Noè. Era proprio in occasione di uno spettacolo parrocchiale dedicato all’arca di Noè che Sam e Suzy, incontrandosi, lei travestita da corvo, lui nella sua impeccabile divisa scout, erano stati colti dal colpo di fulmine.

Questa scena, come ha raccontato il regista ad Antonio Monda (la Repubblica, 1° dicembre 2012) si riferisce a un suo ricordo personale: «A 11 anni ho partecipato a una rappresentazione di Noah’s Flood, un’opera composta da Benjamin Britten con l’intenzione che venisse rappresentata soltanto in luoghi sacri e possibilmente da non professionisti. Quella musica è rimasta sempre con me».

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
MOONRISE KINGDOM

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


2 Febbraio 2013

Quaderno 3903

  • pag. 317
  • Anno 2013
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

IL PAPA, TWITTER E LO SPAZIO DIGITALE. La 47a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali

La riflessione sulla comunicazione che la Chiesa sta portando avanti in questi anni si interroga non su tecniche e modelli,...

2 Febbraio 2013 Leggi

NUOVE FORME DI DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA

L’idea di democrazia rappresentativa sta cambiando; i cittadini stanno assumendo attraverso la rete un «controllo in tempo reale» e un...

2 Febbraio 2013 Leggi

UMORISMO E QUALITÀ DELLA VITA

L’umorismo sembra un fatto apparentemente banale e poco serio, eppure riassume in sé una quantità impressionante e molto interessante di...

2 Febbraio 2013 Leggi

SCIENZA E SFIDA PASTORALE

La nota esamina il rapporto tra Chiesa e scienza e indica un reciproco aiuto che la parola di Dio e...

2 Febbraio 2013 Leggi

«DOPO IL MIRACOLO»

Il romanzo Dopo il miracolo di A. Zaccuri ha una struttura che rimanda a Manzoni: dodici capitoli, ricchi di personaggi,...

2 Febbraio 2013 Leggi

IL PAPA ALLA CURIA E AL CORPO DIPLOMATICO

Come ogni anno, il Papa ha rivolto due significativi discorsi rispettivamente alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi (22...

2 Febbraio 2013 Leggi

QUELLO CHE I CATTOLICI FANNO IN ITALIA

Partendo dalla rilevanza della presenza cattolica in Italia, la cronaca auspica la formazione di una leadership cattolica che voglia e...

2 Febbraio 2013 Leggi

LA CRISI NELLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA

L’Indice di sviluppo umano nell’Onu nel 2011 collocava il Centrafrica in 179a posizione su 187 Paesi. La crisi politica, umanitaria...

2 Febbraio 2013 Leggi

MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO. PIANO CONCERTOS NOS. 1 AND 2. FOUR DANCES FROM «LOVE’S LABOUR’S LOST»

MUSICAa cura di C. ZONTAMario Castelnuovo-Tedesco. Piano Concertos Nos. 1 and 2. Four Dances from «Love’s Labour’s Lost»; Alessandro Marangoni,...

2 Febbraio 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.