IL PAPA, TWITTER E LO SPAZIO DIGITALE. LA 47A GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI
La riflessione sulla comunicazione che la Chiesa sta portando avanti in questi anni si interroga non su tecniche e modelli, ma sulla vita dell’uomo al tempo in cui l’ambiente digitale ha impatto sulla nostra percezione della realtà, di noi stessi e sulle nostre relazioni. Quest’anno il Pontefice nel suo Messaggio per la 47a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali lancia l’invito a considerare come l’ambiente digitale non sia un mondo parallelo, ma un ambiente nel quale molte persone, specialmente giovani, condividono conoscenza, valori e interrogativi di senso. Da qui l’invito ai cristiani a coinvolgersi in maniera autentica e interattiva, con rispetto e pazienza, con le domande e i dubbi che gli uomini esprimono nel loro cammino di ricerca della verità. Il Papa si è unito alla conversazione che avviene via Twitter aprendo l’account @pontifex proprio per esprimere un segno di attiva partecipazione ai dialoghi degli uomini del nostro tempo, che oggi sono sempre più veicolati dai networks sociali.
Il 19 marzo 2016 Francesco ha aperto l’account @franciscus su Instagram, un social network che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle con altri. Il successo è stato immediato: il Papa ha raccolto il suo primo milione...