L’Indice di sviluppo umano nell’Onu nel 2011 collocava il Centrafrica in 179a posizione su 187 Paesi. La crisi politica, umanitaria ed economica è la condizione strutturale della Repubblica Centrafricana e dei suoi cinque milioni di abitanti. Ora il Paese si trova pure nel post-travaglio di una guerra civile, con fragili speranze di pace. Si vuole evitare il ripetersi di un caso Mali, con secessioni e infiltrazioni di jihadisti. Le pressioni internazionali e il dialogo politico inclusivo hanno permesso la tregua armata e aprono a una transizione politica con un Governo di unità nazionale.
Shop
Search
LA CRISI NELLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più