L’articolo intende presentare l’interpretazione teologicamente esatta della mistica. Nella prima parte, mostra il carattere intimamente mistico della vita cristiana ordinaria, che lascia fruttificare il germe del battesimo fino a esprimere una comunione con Dio abituale e assorbente. Nella seconda parte, contesta l’interpretazione della mistica compiuta alla luce dell’antropologia illuministica, che dichiara superata la tradizione mistica classica. In particolare il discorso sulla mistica oggi non può non rimandare al discorso sulla ragione, che si è nichilisticamente chiusa all’Essere e si è concentrata sull’uomo concepito come l’icona del Nulla. Inoltre la teologia anche oggi non può fare a meno della metafisica, altrimenti non potrebbe più disporsi all’accoglienza di Dio.
Shop
Search
MISTICA, OSSIA L’INTERPRETAZIONE ARBITRARIA DI UNA PAROLA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più