fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4027
  4. Miguel Ángel Fiorito
Chiesa e spiritualità Pontificato

Miguel Ángel Fiorito

Una riflessione sulla religiosità popolare nell’ambiente di Jorge Mario Bergoglio

José Luis Narvaja

7 Aprile 2018

Quaderno 4027

p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato il «Centro di spiritualità» e, fin dall’inizio, il Boletín de Espiritualidad è stato l’organo di diffusione del materiale per la riflessione spirituale e teologica.

La figura di p. Miguel Ángel Fiorito (1916-2005) è centrale in questo ambiente. Il suo rigore intellettuale e l’equilibrio del suo pensiero hanno rappresentato una guida per l’azione della Provincia negli anni successivi al Vaticano II e alla sua ricezione in America Latina. Fu in quel periodo che ebbe origine la riflessione sulla «religiosità popolare» che, nell’arco di poco più di 10 anni, si cristallizzò nella cosiddetta «teologia della cultura». A partire dall’esperienza pastorale fatta nelle parrocchie dell’interno del Paese e della periferia di Buenos Aires, il gruppo di gesuiti guidati da p. Fiorito produsse infatti una serie di articoli riguardanti il «popolo fedele», il valore delle sue espressioni, la sua ermeneutica (la sua coscienza), la sua fede.

«La teologia del popolo» non deve considerare (in modo ideologico ed equivoco) il popolo come «oggetto» di studio, ma come «soggetto»: è il suo modo di vivere la fede e di creare una cultura che deve essere il punto di partenza del pensiero. Fiorito presenta queste riflessioni chiarendo tre nuclei fondamentali: l’unità della Chiesa, che non è divisa in una «Chiesa dei poveri» contro quella dei ricchi, «né in una “Chiesa popolare” contro una “Chiesa colta”, perché anche il popolo ha una sua cultura»; una visione realistica del popolo di Dio, che esclude quelle romantiche e divisive; il concreto universale, per cui dalla concretezza particolare (della Chiesa universale) si raggiunge l’universalità (che si è concretizzata nel particolare).

Nella personale riflessione di Fiorito sulla religiosità popolare ci sono due temi: 1) La sfida spirituale è mantenere la tensione tra la vocazione eterna del battesimo e la vocazione storica concreta. Si tratta di due dimensioni della propria esistenza, cioè di dover unificare la propria coscienza; questo «non è un problema individuale, ma comunitario ed ecclesiale». 2) Alla base dell’azione pastorale c’è il compito della «lettura dei segni dei tempi» tra cui uno è proprio la religiosità popolare. Non si tratta di una visione populista, né di un interesse folcloristico per le espressioni religiose, ma piuttosto di un «segno» del piano di Dio, fondato teologicamente.

Le caratteristiche di tale riflessione mostrano un primo nucleo teologico e pastorale che riconosciamo facilmente in papa Francesco. Anche i «quattro principi» sui quali si struttura l’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, sono frutto di quella riflessione di gruppo: Bergoglio li espose in una loro prima formulazione già nel suo discorso di apertura della XIV Congregazione provinciale, il 18 febbraio 1974.

*******

MIGUEL ÁNGEL FIORITO. A reflection on popular religiosity in the environment of Jorge Mario Bergoglio

Coinciding with the formative years of Jorge Mario Bergoglio’s, in the Argentine Province of the Society of Jesus, the «Center of spirituality» was founded and the Boletín de Espiritualidad was the organ of diffusion of material for spiritual and theological reflection from the outset. The figure of fr. Miguel Ángel Fiorito is central to this environment. His intellectual rigor and the balance of his thought represented a guide for the activities of the Province in the years following Vatican II and for its reception in Latin America. Also at that time a reflection on «popular religiosity» commenced and, in the space of just over 10 years, it was crystallized into the so-called «theology of culture». The characteristics of this reflection show a first theological and pastoral nucleus which we can easily recognize in Pope Francis.

 Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4027.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Miguel Ángel Fiorito

José Luis Narvaja

Professore di patristica presso la Universidad Cathólica de Córdoba (Argentina).


7 Aprile 2018

Quaderno 4027

  • pag. 18 - 29
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Evangelii gaudium Francesco Magistero Popolo Teologia Teologia del popolo

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
"La ruota delle meraviglie"

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.