fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4172
  4. Michel Kichka: un fumettista ebreo per la pace in Israele
Cultura e società

Michel Kichka: un fumettista ebreo per la pace in Israele

Giancarlo Pani

20 Aprile 2024

Quaderno 4172

La copertina di “L’autre Jéerusalem” di Michel Kichka (particolare).

In un precedente articolo è stato presentato Naji al-Ali, un fumettista palestinese che nelle sue vignette, già 30 anni fa, chiedeva la fine della guerra[1]. Anche in Israele ci sono fumettisti ebrei impegnati per la pace. Uno dei più importanti è Michel Kichka, nato a Liegi nel 1954 ed emigrato a 20 anni a Gerusalemme. È autore del recente romanzo grafico L’autre Jérusalem[2]. Il volume è l’ultimo di una trilogia in cui Kichka manifesta sia il proprio affetto sia la propria preoccupazione per l’Israele di oggi. Il primo, del 2012, La seconda generazione. Quello che non ho detto a mio padre[3], si presenta come un’autobiografia, ma è anche un drammatico interrogativo dei figli dei sopravvissuti alla Shoah. Il secondo volume, del 2018, Falafel sauce piquante, ha una prima parte in cui Kichka narra la propria vita a Gerusalemme e una seconda che racconta il suo lavoro di fumettista e l’impegno politico per la pace[4]. Infine, nel 2023, L’autre Jérusalem, ancora un testo autobiografico, tenta di rispondere alle domande fondamentali della sua vita: perché disegnare, perché l’umorismo, perché scrivere. L’epilogo è un’analisi inquietante su Israele.

«La seconda generazione»

L’idea de La seconda generazione nasce dal romanzo grafico di Art Spiegelman, Maus[5], che racconta la storia dell’autore sopravvissuto ai campi di concentramento. Kichka confessa di averlo comprato in una mostra e, dopo aver cominciato a leggerlo, non è riuscito a staccarsene prima della fine[6].Egli, tuttavia, sviluppa il racconto in modo diverso. Mentre Spiegelman mette al centro la storia del genitore, sia pure in un atteggiamento critico, Kichka parte dalla propria esperienza di bambino della seconda generazione, per mettere in discussione prima il silenzio del padre sul campo di concentramento e poi la sua trasformazione in testimone pubblico della Shoah. Il volume è in bianco e nero, in modo da riflettere l’atmosfera triste e drammatica del racconto.

Il padre di Kichka, reduce dai campi di concentramento, è l’unico superstite della famiglia. Tornato in Belgio, si sposa e ha quattro figli, ma non racconta nulla della sua storia, salvo qualche fuggevole cenno: «Questa minestra mi ricorda Auschwitz. Sapete perché?». «No, papà». «Perché là non ce l’avevamo!»[7]. Lascia di tanto in tanto trasparire dei segni della Shoah che non si possono nascondere: il numero impresso sul braccio, qualche frecciata ai nazisti («i crucchi»), l’interpretazione dei successi scolastici dei figli come una rivalsa su Hitler

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Michel Kichka: un fumettista ebreo per la pace in Israele

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


20 Aprile 2024

Quaderno 4172

  • pag. 130 - 142
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Fumetto Pace Terra santa

Dallo stesso Quaderno

una bandiera ucraina.

Terzo anno della guerra in Ucraina

Sono passati più di due anni da quando, il 24 febbraio 2022, Putin ordinò l’invasione dell’Ucraina, da lui definita «operazione...

18 Aprile 2024 Leggi
Giovanni Francesco Barbieri (detto Guercino) “Amnon e Tamar”.

Amnon, Tamar e Assalonne: amore e odio tra i figli di Davide

Amnon e Assalonne sono due fratelli, ambedue figli del re Davide, possibili avversari nella successione al trono d’Israele. Tamar è...

18 Aprile 2024 Leggi
Marilynne Robinson.

Marilynne Robinson, l’esplorazione di uno spazio teologico

«Per me, almeno, la scrittura consiste soprattutto nell’esplorare l’intuizione»[1]. Marilynne Robinson, nata a Sandpoint nel nord dell’Idaho nel 1943, è...

18 Aprile 2024 Leggi
Un seggio elettorale durante le elezioni 2024 in Indonesia.

Le elezioni in Indonesia e il futuro della democrazia

Il 14 febbraio 2024, l’Indonesia, il Paese musulmano più popoloso del mondo e la più grande democrazia musulmana, ha avuto...

18 Aprile 2024 Leggi
Vescovi della IARCCUM in processione nel chiostro della Cattedrale di Canterbury.

Anglicani e cattolici in cammino verso il futuro: lezioni da Malines

Venerdì 15 dicembre 2023, nell’abbazia di Westminster, a Londra, si è celebrato il X anniversario del «Gruppo Conversazioni di Malines»[1]....

18 Aprile 2024 Leggi
Franco Basaglia.

Franco Basaglia, «l’uomo che diede la parola ai matti»

Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra e attivista italiano, una figura chiave nella lotta per la...

18 Aprile 2024 Leggi
Google Deep Mind.

Intelligenza? Comprensione? Saggezza?

«L’intelligenza artificiale ha questo risvolto curioso», rifletteva il mio amico Jerry, un ingegnere che da molti anni lavora utilizzando reti...

18 Aprile 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.