fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4186
  4. Maternità surrogata e tutela della dignità
Chiesa e spiritualità

Maternità surrogata e tutela della dignità

Carlo Casalone

16 Novembre 2024

Quaderno 4186

«Avete idea di quanti libri sulle donne sono scritti nel corso di un anno? Avete idea di quanti di questi sono scritti da uomini?»[1]. Così si interroga stupita Virginia Woolf, trovandosi davanti a un’assoluta maggioranza di autori uomini, mentre, per preparare una conferenza su donne e letteratura, consulta lo schedario della biblioteca del British Museum. Queste stesse domande suonano come monito nell’affrontare il tema della «maternità surrogata», che coinvolge in prima persona il mondo femminile. Un argomento a cui bene si addice altresì quanto la scrittrice argutamente aggiunge di seguito: «Il sesso e la sua natura possono benissimo attrarre dottori e biologi, ma la cosa sorprendente e difficile da spiegare è il fatto che questo sesso – ossia la donna – attrae anche gradevoli saggisti, romanzieri dal tocco delicato, giovani uomini che hanno conseguito una laurea magistrale, uomini che non hanno conseguito alcun grado accademico, uomini che apparentemente non hanno alcuna qualifica salvo il fatto di non essere donne». Un profilo, quest’ultimo, che si attaglia anche ai poco dopo menzionati «innumerevoli maestri, innumerevoli uomini di chiesa, che salivano sulle loro tribune e sui loro pulpiti e pontificavano con loquacità […] su quest’unico argomento».

Ascoltiamo in questo richiamo non tanto un invito a lasciar cadere l’argomento, quanto piuttosto ad affrontarlo con la consapevolezza che ogni discorso – in particolare nell’ambito della sessualità, della corporeità e della generazione – è sempre segnato da premesse mai del tutto chiarificabili. Questo atteggiamento permetterà di entrare in modo più avvertito in un dibattito che tutti ci riguarda. Anche papa Francesco è intervenuto sul tema, ritenendo «deprecabile la pratica della cosiddetta maternità surrogata, che lede gravemente la dignità della donna e del figlio»[2], e invocando una proibizione universale. Ha ricordato che «un bambino è sempre un dono e mai l’oggetto di un contratto»[3]. Questa posizione è stata ribadita recentemente dalla Dichiarazione Dignitas infinita del Dicastero per la dottrina della fede[4].

Iniziamo quindi il nostro percorso descrivendo le pratiche utilizzate e le loro implicazioni, per poi identificare quei riferimenti antropologici e criteri etici che ci permettono di comprendere meglio le parole del Papa e giungere a una valutazione di queste procedure, in cui si intersecano peraltro molteplici dimensioni: economiche, sociali, giuridiche e culturali.  

Forme nuove di un fenomeno antico

L’espressione «maternità surrogata» traduce letteralmente l’espressione inglese surrogate motherhood, che designa una pratica in cui una donna (madre surrogata o gestante) porta avanti la

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Maternità surrogata e tutela della dignità

Carlo Casalone

Coordina la Sezione scientifica della Pontificia Accademia per la Vita e insegna Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana.


16 Novembre 2024

Quaderno 4186

  • pag. 313 - 327
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bioetica Diritti Teologia morale

Dallo stesso Quaderno

Foto aerea di un fiume tra la foresta

La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione

Quali sono i collegamenti tra gli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola e la «conversione ecologica», come viene definita...

14 Novembre 2024 Leggi
Mosaico dei tre giovani nel monastero di Ossios Loukas, Grecia

Il cantico dei tre giovani nella fornace

Nella Liturgia delle Ore di rito romano, il Cantico dei tre giovani nella fornace (Dn 3,51-90) ricorre molto spesso: viene...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto: Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus

Sammy Basso: un giovane «anziano» testimone di scienza e di fede

Il cuore di Sammy Basso, che a 20 anni aveva le rughe di un ottantenne, ha cessato di battere, durante...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Norme per il discernimento di presunti fenomeni soprannaturali

Il 17 maggio 2024 il Dicastero per la dottrina della fede ha emanato le Norme per procedere nel discernimento di...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»

Il 17 luglio scorso si è tenuto, presso il Palazzo Euskalduna di Bilbao, il Congresso annuale della Corporación Mondragón. Erano...

14 Novembre 2024 Leggi
Un fotogramma del film Dune (1984) diretto da David Lynch

Tra le sabbie di «Dune»

Quando, nel 1984, uscì la realizzazione cinematografica di Dune, firmata da David Lynch, il romanzo omonimo di Frank Herbert non...

14 Novembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.