fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3989
  4. MADRE TERESA DI CALCUTTA. La canonizzazione di una Missionaria della Carità
Chiesa e spiritualità

MADRE TERESA DI CALCUTTA. La canonizzazione di una Missionaria della Carità

Giancarlo Pani

10 Settembre 2016

Quaderno 3989

Domenica 4 settembre Papa Francesco ha canonizzato Madre Teresa di Calcutta, 19 anni dopo la sua morte. Era stata proclamata beata nel 2003 da Papa Giovanni Paolo II.

La santa non è conosciuta solo nel mondo cattolico, ma anche in quello induista, buddista, taoista, shintoista, musulmano ed ebraico: la si potrebbe definire una santa ecumenica, universale, conosciuta e amata da tutti.

La storia di Madre Teresa è qualcosa di nuovo nel mondo contemporaneo e nella Chiesa di oggi, e si è snodata attraverso imprevedibili difficoltà. La Congregazione delle Missionarie della Carità nasce nel 1950 e si diffonde ben presto in tutto il mondo, anche nei Paesi musulmani. Particolare attenzione è data alla pubblicazione delle lettere ai suoi direttori spirituali, dove si rivela la prova della «notte oscura» dell’anima che ha accompagnato la santa fino alla morte, ma che documenta anche la sua esperienza mistica. 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
MADRE TERESA DI CALCUTTA. La canonizzazione di una Missionaria della Carità

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


10 Settembre 2016

Quaderno 3989

  • pag. 420 - 432
  • Anno 2016
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Profili Santi Teresa di Calcutta Testimoni

Dallo stesso Quaderno

Oggi la Chiesa ha bisogno di crescere nel discernimento

Durante il suo viaggio apostolico in Polonia in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù (GMG), il 30 luglio 2016...

10 Settembre 2016 Leggi

IL FUTURO DELLA SOLIDARIETÀ EUROPEA. Una riflessione sulla Dichiarazione Schuman

Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, ministro degli Esteri francese, lesse, davanti a un centinaio di giornalisti, il documento che...

10 Settembre 2016 Leggi

GRANDI PERSONAGGI DELLA CHIESA PRIMITIVA IN CINA. Il ruolo delle comunità cristiane

Quali sono stati i grandi personaggi nello sviluppo del cristianesimo in Cina e quale influenza hanno avuto? A questa domanda...

10 Settembre 2016 Leggi

Intervista a p. Adolfo Nicolás, Preposito generale della Compagnia di Gesù

Ci sono lavori di ristrutturazione nella Curia Generalizia della Compagnia di Gesù a Roma, in Borgo Santo Spirito. A ottobre...

10 Settembre 2016 Leggi

LA GRECIA E L’UNIONE EUROPEA

Questo articolo esamina la complessa crisi della Grecia, un caso particolarmente grave della cosiddetta «malattia mediterranea». Si tratta di un...

10 Settembre 2016 Leggi

«COSTRUTTORI DI UN PONTE UMANO». Papa Francesco in Polonia per la XXXI GMG

Dal 27 al 31 luglio 2016 Papa Francesco si è recato in Polonia in occasione della XXXI Giornata Mondiale della...

10 Settembre 2016 Leggi

LA MORTE DI P. JACQUES HAMEL

Il 26 luglio scorso, p. Jacques Hamel è stato barbaramente assassinato da un giovane di 19 anni mentre celebrava la...

10 Settembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.