fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4097
  4. L’Occidente e la Russia: perché non ci si capisce?
Attualità Cultura e società

L’Occidente e la Russia: perché non ci si capisce?

Radici culturali di un confronto

Vladimir Pachkov

4 Marzo 2021

Quaderno 4097

unsplash.com@eduardo_cg

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda». E questo sebbene, dopo la fine dell’Unione Sovietica, non solo l’élite filo-occidenta­le russa, ma anche la grande maggioranza della popolazione nutriva la speranza di diventare parte della comunità occidentale, o meglio, di diventare di nuovo parte dell’Europa.

Perché l’articolo è importante? 

L’articolo ricostruisce il processo storico e culturale che ha portato oggi al tentativo dell’élite russa di rafforzare i «valori tradizionali» della famiglia, della religione e del patriottismo, in modo da porsi come una sorta di contrappunto al moderno sistema di valori dell’Occidente. E ciò va preso in considerazione, se si vogliono capire le contraddizioni nella Russia stessa e nei suoi rapporti con l’Occidente. Una dialettica che ha anche una dimensione culturale, non solo politica e geostrategica.

Infatti, nota l’articolo, se si ammette che, almeno in parte, sia vero che l’emergere della postmodernità culturale sia legato al contrasto con il comunismo (Ritz), si può capire come tale postmodernità non abbia un fascino universale.

L’articolo ricorda i passaggi fondamentali del rapporto tra cultura europea e Russia. Sottolinea poi come la Russia sia stata oggetto di due pesanti processi di «decostruzione» culturale in un solo secolo (bolscevismo e perestroika). La conseguente esigenza di rivendicare oggi un «cam­mino speciale» della Russia mostra d’altra parte solo quanto fortemente il Paese abbia subìto, e continui a subire, l’influenza culturale dell’Occidente. E non si può negare che la Russia abbia molto in comune con l’Occidente: la crisi della famiglia, quella demografica, quella dei valori e quella della religione.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • È vero che è in corso una «nuova guerra fredda» tra Occidente e Russia? Quale ne è il motivo?
  • Come mai la Russia è considerata la forza trainante di alcuni movimenti, anche giovanili, in particolare dell’Europa orientale, spesso definiti «di destra»?

***

THE WEST AND RUSSIA: WHY DO WE NOT UNDERSTAND EACH OTHER? The cultural roots of confrontation

What is happening today between the West and Russia is sometimes referred to as a “new Cold War”. We are actually living through “an ice age”. What is the reason for this? Is it just a matter of interests and power claims or are there deeper problems? Do ideological oppositions play a role in this just like in “Cold War” times? The Russian elite’s attempt to strengthen the “traditional values” of family, religion and patriotism has made Russia stand as a kind of counterpoint to the modern value system of the West. In addition, this has to be taken into account if we are to understand the contradictions in Russia itself and in its relations with the West.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’Occidente e la Russia: perché non ci si capisce?

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


4 Marzo 2021

Quaderno 4097

  • pag. 462 - 472
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Modernità Mondo

Dallo stesso Quaderno

Mario Draghi

Semplicemente il governo del Paese

Il 17 febbraio 2021 il governo guidato da Mario Draghi ha ottenuto prima la fiducia al Senato – con 262...

4 Marzo 2021 Leggi
Cristiani in Iraq

La situazione dei cristiani in Iraq

Il contesto dell’articolo. La visita di papa Francesco in Iraq (5-8 marzo 2021), tra le altre cose, riporta certamente all’attenzione...

4 Marzo 2021 Leggi
Women with safety mask from coronavirus. Covid-19 outbreak around the world

Postumi spirituali del Covid-19

Una catastrofe può condizionare il modo di pensare di una generazione. Lo sanno i bambini che nascono dopo un conflitto...

4 Marzo 2021 Leggi
Quantum computing concept. Digital communication network. Technological abstract.

Forse Dio gioca a dadi?

Il contesto dell’articolo. La meccanica quantistica, pur costituendo la migliore e più accurata descrizione del mondo fisico, è una finestra...

4 Marzo 2021 Leggi
San Giuseppe col Bambino

Con cuore di padre Giuseppe ha amato Gesù

«Con cuore di padre […] Giuseppe ha amato Gesù»: così esordisce la Lettera apostolica Patris corde, che fa memoria di...

4 Marzo 2021 Leggi

Fratelli tutti: una enciclica per gli altri credenti?

Il contesto dell’articolo. L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti parte dal principio fondamentale che tutte le persone sono chiamate alla...

4 Marzo 2021 Leggi
Soul

Soul, il simpatico “Grande prima” della nostra vita

Il contesto dell’articolo. Soul è un film di animazione diretto da Pete Docter e Kemp Powers. È stata la pellicola...

4 Marzo 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Tutti i racconti» di Javier Marías di Diego Mattei S.I. Un racconto può contenere un mondo intero? I...

4 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4097

Nel quaderno 4097 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Gianfranco Ravasi, “Le sette parole di Maria”. Ferruccio De Bortoli, “Le...

4 Marzo 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.