fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4116
  4. Lo spirito di allargamento
Pontificato

Lo spirito di allargamento

Papa Francesco a Cipro e in Grecia

Antonio Spadaro

18 Dicembre 2021

Quaderno 4116

Papa Francesco al Reception and Identification Centre di Mytilene (Lesbo). (foto di Antonio Spadaro)

Alle 11,00 di giovedì 2 dicembre 2021 il volo Ita Az4000, con a bordo papa Francesco, il seguito papale e i giornalisti accreditati, è decollato alla volta dell’aeroporto internazionale di Larnaca, dove è atterrato alle 15,00 ora locale. Così è iniziato il viaggio apostolico del Pontefice a Cipro.

L’isola segna la linea di confine e di congiunzione tra l’Europa e il Medio Oriente. La sua collocazione geografica ne ha fatto, sin dall’antichità, un luogo strategico di passaggio di diversi popoli e civiltà: ittiti, greci, assiri, fenici, egizi, persiani, macedoni, romani, bizantini, e poi franchi, veneziani, ottomani e inglesi.

Oggi l’isola è divisa in due tra la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, riconosciuta solo dalla Turchia. Nicosia, capitale della Repubblica di Cipro, è attualmente l’ultima capitale divisa nel continente europeo.

Una visione di Chiesa

La prima tappa del viaggio del Papa a Cipro è stata l’incontro con la comunità cattolica. Quella cipriota è considerata una Chiesa apostolica. La sua fondazione risale infatti ai primi due grandi evangelizzatori della Chiesa delle origini: san Paolo e san Barnaba, ai quali si aggiunse, in un secondo momento, san Marco evangelista. Il primo giunse nell’isola nel 46, accompagnato da Barnaba – originario proprio di Cipro e morto martire nel 61 –, che è considerato il fondatore della Chiesa cipriota. La Chiesa cattolica cipriota è composta oggi da 38.000 fedeli, in maggioranza di rito latino, pari al 4,47% della popolazione.

Francesco si è recato nella cattedrale maronita di Nostra Signora delle Grazie a Nicosia, sede dell’arcieparchia di Cipro, che conta circa 13.000 fedeli. Il primo impianto dell’edificio risale al XVII secolo. Ricostruita intorno al 1959, è stata inaugurata il 28 ottobre 1961. L’aveva visitata il 6 giugno 2010 Benedetto XVI…

***

“THE SPIRIT OF ENLARGEMENT”. Pope Francis in Cyprus and Greece

During his 35th apostolic journey to Cyprus and Greece (December 2-6, 2021,) the Pontiff’s message resonated strongly on several levels. While speaking to the Church of Greece, Francis actually spoke to the universal Church, relaunching an image of the Church as patient, as a listener, as fraternal, as synodal, attentive to the challenges of the time, not triumphalist nor obsessed with numbers, open to a laboratory of inculturation, and capable of “thinking beyond.” At an ecumenical level, he remarked on the common roots of the Catholic and Orthodox Churches and invited them to work together. On a social and political level, Francis made clear appeals to the European Union -which is presently tempted by walls and barbed wire-, so that it would not shipwreck humanity and consolidate the values of democracy and participation against all retrenchment and skepticism.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Lo spirito di allargamento

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


18 Dicembre 2021

Quaderno 4116

  • pag. 579 - 593
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Viaggi apostolici

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco a colloquio con i gesuiti che operano in Grecia

La logica dell’inesplicabile

Sabato 4 dicembre, alle 18,45, a conclusione della prima giornata del suo viaggio apostolico in Grecia, papa Francesco è rientrato...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il Natale nella liturgia

«Dopo l’annuale celebrazione del mistero pasquale, la Chiesa non ha nulla di più sacro della celebrazione del Natale del Signore...

16 Dicembre 2021 Leggi

Da Paolo VI a Francesco: politica, giustizia e discernimento

Non è giusto lasciar passare il 2021 senza rievocare due documenti sociali della Chiesa che compiono cinquant’anni: la lettera apostolica...

16 Dicembre 2021 Leggi

Supererò le correnti gravitazionali

Il senso di Smilla per la neve è un romanzo dello scrittore danese Peter Høeg, pubblicato nel 1992. La protagonista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

Perché ancora colpi di stato in Africa?

C’è stato un tempo in cui si è creduto che l’era dei colpi di Stato militari fosse finita, in Africa...

16 Dicembre 2021 Leggi

Il divario atlantico

I primi passi di BidenÈ stato definito «un affronto» l’accordo Aukus, con il quale l’Australia ha annullato senza preavviso un...

16 Dicembre 2021 Leggi

John Ching Hsiung Wu (吴 经 熊)

I cristiani del XXI secolo, sia cinesi sia occidentali, hanno immeritatamente trascurato o dimenticato John Wu, brillante e prolifico giurista,...

16 Dicembre 2021 Leggi

“Squid Game”: giocarsi la vita

La serie tv coreana Squid Game, lanciata sulla piattaforma streaming Netflix, si avvia a superare i 150 milioni di spettatori...

16 Dicembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconto «Strade di cicatrici» di Claudio Zonta S.I. «La scrittura non va in esilio». La vincitrice dell’edizione 2021...

16 Dicembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.