fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4079
  4. L’India di Modi: tra tradizionalismo induista e coronavirus
Attualità

L’India di Modi: tra tradizionalismo induista e coronavirus

Giovanni Sale

6 Giugno 2020

Quaderno 4079

The Republic of India's flag (iStock/greenapertur)

Il contesto dell’articolo. Due emergenze gravi – una sanitaria, quella del coronavirus; l’altra politica – stanno sconvolgendo l’India. Si tratta di eventi estremamente pericolosi per la sopravvivenza e l’unità del secondo Paese più popoloso del mondo.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo affronta separatamente i due aspetti, an­che se a partire dal mese di gennaio essi si sono incrociati nella cronologia e nella tragicità dei fatti.

Innanzi tutto, l’articolo ricostruisce i fatti e il contesto della crisi aperta dalla nuova legge sulla cittadinanza. Per la Costituzione indiana, redatta – dopo la «bipartizione» (1947) – dai padri fondatori dello Stato, uno degli obiettivi principali era che esso fosse laico e che la cittadinanza venisse scorporata dall’appartenenza confessionale. Per questo l’esclusione dei musulmani – più di 173 milioni di persone, che fanno dell’India il terzo Paese musulmano al mondo – decisa dal Citizenship Amendment Act viola uno dei punti centrali della Carta fondamentale dello Stato.

L’opposizione delle organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani e delle maggiori istituzioni internazionali contro tale legge è stata unanime. Altrettanto forte e chiara è stata la denuncia della Chiesa catto­lica e di altre Comunità cristiane. Secondo diversi analisti, questa legge esprime perfettamente l’indirizzo filo-induista e anti-musulmano seguito in questi anni dal governo, guidato dal nazionalista Narendra Modi.

Infine, l’articolo descrive brevemente la situazione e la gestione della pandemia da coronavirus in India. Il lockdown ha scioccato tutti e ha rivelato le enormi ingiustizie e le fragilità che esistono all’interno della so­cietà indiana e che spesso vengono nascoste, mentre 122 milioni di indiani pare abbiano già perso il loro posto di lavoro.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché si può affermare che l’India sta affrontando una delle situa­zioni più gravi dei suoi 72 anni di Paese libero, laico e democrati­co?
  • Qual è lo stato dell’emergenza sanitaria in questo momento in India?

***

INDIA: HINDU TRADITIONALISM AND THE CORONAVIRUS

Two serious emergencies – one medical -that of the coronavirus-; the other political – connected to the recent events on the modification of the citizenship law – are currently unsettling India. These are extremely dangerous and insidious events for the survival and unity of the second most populous Country in the world. For the Indian Constitution, drafted – after the bipartition in 1947 – by the founding fathers of the State, one of the principal objectives was that it should be secular and that citizenship should be separated from confessional membership. For this reason, the exclusion of Muslims as a consequence of the Citizenship Amendment Act violates one of the central points in the Indian Constitution.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’India di Modi: tra tradizionalismo induista e coronavirus

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


6 Giugno 2020

Quaderno 4079

  • pag. 457 - 470
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cittadinanza Covid-19 Mondo Nazionalismo

Dallo stesso Quaderno

I filosofi del contagio

L’irruzione di una nuova malattia comporta incertezza e paura, soprattutto se facciamo parte delle categorie più vulnerabili. A seconda dell’accessibilità...

4 Giugno 2020 Leggi

Una «retribuzione universale»

Nella sua Lettera ai movimenti popolari, pubblicata nel giorno di Pasqua, il 12 aprile 2020, papa Francesco ha chiesto l’istituzione...

4 Giugno 2020 Leggi

Raffaello Sanzio: lo splendore del Rinascimento

Il contesto dell’articolo. Nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie, il 2 giugno è stata riaperta la mostra dedicata a...

4 Giugno 2020 Leggi

«Rompete tutti gli specchi di casa!»

Francesco ha condensato in un semplice Messaggio d’occasione una riflessione forte e ampia sulla missione della Chiesa nel mondo.  La...

4 Giugno 2020 Leggi

Giovanni Paolo II comunicatore

Il contesto dell’articolo. In occasione del centenario della nascita di Giovanni Paolo II, p. Federico Lombardi raccoglie alcune proprie esperienze...

4 Giugno 2020 Leggi

I numeri della chiesa nel mondo

Il contesto dell’articolo. L’Ufficio Cen­trale di Statistica della Chiesa ha curato la redazione e la pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2020 e...

4 Giugno 2020 Leggi

Ezio Bosso: fino all’ultimo respiro

Il contesto dell’articolo. Recentemente è scomparso Ezio Bosso, musicista, direttore, compositore di musiche proprie e di colonne sonore.Perché l’articolo è...

4 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4079

Nel quaderno 4079 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Occhetta, “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo”. “Dizionario...

4 Giugno 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.