fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4025
  4. L’identità cristiana in una società globale e plurale
Cultura e società

L’identità cristiana in una società globale e plurale

Joseph Joblin

3 Marzo 2018

Quaderno 4025

foto: pixabay/congerdesign

ABSTRACT – La conciliazione da operare fra la fedeltà alle tradizioni e l’universalizzazione dei valori è una sfida lanciata oggi a tutte le società: una sfida particolarmente forte per la Chiesa, che si proclama universale, pur apparendo legata alla cultura occidentale. In che senso allora si può parlare di conservare l’identità cristiana come è stata trasmessa dalle generazioni passate? La Chiesa è ancora in grado di contribuire all’universalizzazione dei valori, salvaguardando la propria identità?

La storia del cristianesimo, fin dai tempi apostolici, può essere vista come un tentativo sempre rinnovato di far prevalere un’esigenza di fraternità universale, per superare i blocchi che sorgono nelle società e fra di loro. È ancora possibile conciliare le diverse identità particolari con questo ideale cristiano di fratellanza universale?

Sia nel mondo occidentale – in cui la dissociazione dei fondamenti religiosi e sociologici della società universale è stata progressiva – sia in quello asiatico – in cui troviamo culture per le quali la relazione dell’individuo con la società e con il mondo esterno viene percepita in un modo fondamentalmente diverso da quello prevalente nel mondo occidentale – viene messa in discussione la funzione della religione nella risoluzione dei problemi dell’esistenza.

In questo contesto, qual è il ruolo del cristianesimo nel futuro? Esso implica il riconoscimento di quanto c’è di valido nelle altre culture. Ogni civiltà è portatrice di una conoscenza dell’essere umano e di un senso dell’Assoluto a cui non può rinunciare, ma nello stesso tempo è invitata a rivedere la sua tradizione e ad arricchirla con l’esperienza delle altre. Riconoscendo che nello scambio ciascuno diventa consapevole dell’«unicità» della propria cultura, e che questa fiorisce in tale relazione con l’altro.

Secondo alcuni, questo modo di procedere rischia di ridurre l’identità cristiana a quella di un’opinione fra le altre. Ma l’identità cristiana non deriva dalla forza politica propria di ogni movimento transculturale, né dal solo valore razionale della sua «dottrina». Essa è di un ordine diverso: è fondata su una certezza – religiosa – che supera quella della sola ragione e la distingue dalle teorie sociali; non contrappone a esse un’altra «dottrina» giudicata solo razionalmente più vera, ma rifiuta in esse anche tutto ciò che le appare non corrispondente alla dignità umana; consiste in questa esigenza di confrontare i programmi e le realizzazioni presenti con quelli del pieno sviluppo di ciascuno e di tutti.

Il cristianesimo, per svolgere un ruolo universalizzante, non si può limitare dunque alla sua esperienza e alle sue realizzazioni passate, perché queste hanno il segno dei tempi in cui si sono sviluppate. Oggi la relazione del cristianesimo con il mondo deve cambiare livello.

*Il gesuita p. Joseph Joblin è morto il 1° febbraio scorso. P. Joblin è stato pure collaboratore della nostra rivista. Lo ricordiamo con l’ultimo articolo che ci era stato consegnato per la sua pubblicazione.

*******

CHRISTIAN IDENTITY IN A GLOBAL AND PLURAL SOCIETY

Since apostolic times, the Church has played a fundamental role in uniting men and peoples, despite their differences. One wonders if in our globalized world it is still possible to reconcile the different identities with the Christian ideal of universal brotherhood. Both in the Western and Asian world (China, India) the function of religion is challenged in solving the problems of existence. The role of Christianity in the future implies the recognition of what is valid in other cultures.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’identità cristiana in una società globale e plurale

Joseph Joblin


3 Marzo 2018

Quaderno 4025

  • pag. 442 - 455
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Globalizzazione Identità Inculturazione Modernità

Dallo stesso Quaderno

Il Papa in ascolto di alcuni giovani

«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

ABSTRACT – Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. Quando si usa la parola «vocazione»,...

1 Marzo 2018 Leggi
Fedeli cinesi in preghiera

Rendere più cinese il cristianesimo?

ABSTRACT – Con la relazione di Xi Jinping, all’inizio del XIX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), nell’ottobre 2017, le...

1 Marzo 2018 Leggi
Miniera d'oro in Ghana

«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

ABSTRACT – L’emergere di società multinazionali come attori transnazionali, con il loro imponente potere economico – basta confrontare i fatturati...

1 Marzo 2018 Leggi
Anziana signora seduta su una via di piccolo borgo in Italia

Gli anziani e le politiche sociali

ABSTRACT – L’Italia è il Paese europeo in cui si vive più a lungo – la popolazione con più di...

1 Marzo 2018 Leggi
Un miliziano curdo del YPG

La Turchia e le «enclave» curde in Siria

ABSTRACT – Con la sconfitta militare e territoriale dello Stato Islamico ci si aspettava che la guerra in Siria fosse...

1 Marzo 2018 Leggi
La scena della crocifissione di Gesù nel film "Su Re"

«Su Re»

ABSTRACT – Le nuvole, sospinte dal vento, passano tra le rocce taglienti come lame di coltello. Nella colonna sonora si...

1 Marzo 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4025

In questo numero abbiamo recensito: 1) Virgilio Fantuzzi, “Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema”; 2) “Canones Pœnitentiales”,...

1 Marzo 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.