fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3906
  4. L’EUROPA, UN’OPERA DELLA VOLONTÀ

L’EUROPA, UN’OPERA DELLA VOLONTÀ

Pierre de Charentenay

23 Marzo 2013

Quaderno 3906

L’Unione europea ha ottenuto il Premio Nobel per la pace 2012, ma attraversa una forte crisi. Le cause in particolare sono: nel 1992 l’istituzione dell’euro su fragili basi senza una preventiva armonizzazione dei singoli sistemi economici; nel 2001 l’ammis­sione della Grecia nell’eurozona con eccessiva larghezza; inoltre le difficoltà finanziarie di diversi Paesi. La crisi però non è soltanto economica, ma anche morale: è venuto meno il sostegno all’Unione da parte dell’opinione pubblica in difesa della propria autonomia. Non si tratta di ritornare al passato, ma di riconoscere gli ampi settori lasciati alla decisione nazionale e di ricordare la distinzione tra solidarietà e sussidiarietà. Rimane però aperta la questione della direzione politica dell’Unione. L’Autore è direttore emerito della rivista Études di Parigi.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’EUROPA, UN’OPERA DELLA VOLONTÀ

Pierre de Charentenay


23 Marzo 2013

Quaderno 3906

  • pag. 610
  • Anno 2013
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LODARE: UN ATTEGGIAMENTO FONDAMENTALE NELLA CHIESA

L’articolo esamina le «Regole per sentire nella Chiesa», poste alla fine degli Esercizi Spirituali, precisando il significa­to del verbo «lodare»,...

23 Marzo 2013 Leggi

IL MINISTERO PETRINO

L’articolo considera l’ufficio (munus) e la potestà primaziale del Romano Pontefice, secondo i Concili Vaticano I e Vaticano II e...

23 Marzo 2013 Leggi

TEMI DI BENEDETTO XVI PER IL PROSSIMO FUTURO

La rinuncia di Benedetto XVI al ministero petrino è stata, come ha detto e ripetuto più volte il Papa, per...

23 Marzo 2013 Leggi

LUDOVICO MARRACCI (1612-1700). Una breve introduzione alla sua vita e alla sua opera

Ludovico Marracci, sacerdote della Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio, fu un uomo dai molti interessi e dai...

23 Marzo 2013 Leggi

ADOZIONE E OMOGENITORIALITÀ

La Nota intende affrontare la questione della possibilità di adozione per le coppie omosessuali. Entrando in merito a queste complesse...

23 Marzo 2013 Leggi

SANREMO: IL 63° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA

l Festival di Sanremo del 2013 ha segnato il recupero dell’aspetto canoro-musicale su quello mediatico. Il direttore ha offerto un...

23 Marzo 2013 Leggi

Da papa Benedetto XVI a papa Francesco

Dall’ultima udienza pubblica di Benedetto XVI alla prima benedizione Urbi et Orbi di papa Francesco sono trascorsi 20 giorni che...

23 Marzo 2013 Leggi

IN ATTESA DEL GOVERNO

L’aria è cambiata nella società italiana. Oggi si è passati dalla paura alla rabbia, alimentata da almeno tre ragioni: la...

23 Marzo 2013 Leggi

QUALCOSA NELL’ARIA

Qualcosa nell’aria (Francia, 2012). Regista: OLIVIER ASSAYAS. Interpreti principali: C. Métayer, L. Créton, F. Armand, C. Combes, I. Menuez, H....

23 Marzo 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.