fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3780
  4. LETTERA ENCICLICA «SPE SALVI» DEL SOMMO PONTEFICE BENEDETTO XVI AI VESCOVI, AI PRESBITERI, E AI DIACONI, ALLE PERSONE CONSACRATE E A TUTTI I FEDELI LAICI SULLA SPERANZA CRISTIANA

LETTERA ENCICLICA «SPE SALVI» DEL SOMMO PONTEFICE BENEDETTO XVI AI VESCOVI, AI PRESBITERI, E AI DIACONI, ALLE PERSONE CONSACRATE E A TUTTI I FEDELI LAICI SULLA SPERANZA CRISTIANA

Redazione

15 Dicembre 2007

Quaderno 3780

La Scrittura lega la speranza alla fede, perché senza Dio non c’è speranza. Egli ci ha comunicato in Cristo la certezza di un futuro positivo, e questa rende vivibile il presente. Molti non hanno più una fede che sostenga la speranza, perché considerano vera soltanto la vita presente, e non la vita eterna. Oggi la fede in Gesù Cristo è spesso sostituita dalla fede nel progresso, ma questo, oltre che un fattore positivo, può diventare anche una minaccia di distruzione: non la scienza ma l’amore salva l’uomo. La speranza cristiana poi, non essendo individualista, è aperta alla carità comunitaria. I «luoghi» di apprendimento della speranza sono la preghiera, sia personale sia pubblica, definita da s. Agostino «esercizio del desiderio»; le nostre azioni in collaborazione con l’opera di Dio; la sofferenza sopportata con amore e la partecipazione alla sofferenza degli altri; il pensiero del Giudizio finale che renderà giustizia per tutti i mali del mondo. Il testo termina con una «preghiera» a Maria, stella della speranza, affinché insegni ai credenti «a credere, sperare e amare», indicando la via verso il Regno.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LETTERA ENCICLICA «SPE SALVI» DEL SOMMO PONTEFICE BENEDETTO XVI AI VESCOVI, AI PRESBITERI, E AI DIACONI, ALLE PERSONE CONSACRATE E A TUTTI I FEDELI LAICI SULLA SPERANZA CRISTIANA

Redazione


15 Dicembre 2007

Quaderno 3780

  • pag. 555
  • Anno 2007
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«SIAMO SALVI NELLA SPERANZA»

L’enciclica Spe salvi è divisa in due parti: nella prima il Papa spiega di che genere è la speranza «cristiana»;...

15 Dicembre 2007 Leggi

DAI VANGELI A GESU’

I quattro Vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni sono i documenti storici più antichi e più completi che parlano...

15 Dicembre 2007 Leggi

Mark Rothko

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma, inaugurato nel 1883 e chiuso per restauri dal settembre del 2004, è stato riaperto...

15 Dicembre 2007 Leggi

POVERTÁED ESCLUSIONE SOCIALE IN ITALIA

Il VII Rapporto Caritas-Zancan propone un piano nazionale di lotta contro la povertà che, volendo colmare un vuoto legislativo, ne...

15 Dicembre 2007 Leggi

CRISTINA FERNANDEZ DE KIRCHNER PRESIDENTE DELL’ARGENTINA

Lo scorso 10 dicembre è iniziato in Argentina il mandato presidenziale di Cristina Fernández de Kirchner, 54 anni, che succede...

15 Dicembre 2007 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Antognazza M. T. 626 – Badaracchi L. 615 – Barbàra M. A. 614 – Bevilacqua E. 620 – Bongiovanni S....

15 Dicembre 2007 Leggi

MICHAEL CLAYTON

a cura di V. FANTUZZI Michael Clayton (USA, 2007). Regista: TONY GILROY. Interpreti principali: G. Clooney, T. Wilkinson, T. Swinton,...

15 Dicembre 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.