fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4093
  4. L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai
Attualità

L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Giovanni Sale

2 Gennaio 2021

Quaderno 4093

Ethiopian teenager boys (iStock.com/Dmitry_Chulov)

Il contesto dell’articolo. Il governo di Addis Abeba continua a definire come una semplice operazione di polizia interna, quella che si è svolta nel novembre del 2020 contro la sua provincia ribelle del Tigrai, a nord del Paese. In realtà, lo scontro tra l’esercito federale etiope, appoggiato dal governo eritreo, e il Fronte popolare di liberazione del Tigrai ha i tratti di una vera e propria guerra civile. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo ricostruisce il contesto storico e politico e sintetizza i fatti principali del conflitto nella regione Tigrai, che tra l’altro, nonostante le dichiarazioni ufficiali, non sembra cessato, ma latente. Sembra che l’attacco abbia provocato più di 1.000 morti, tra i quali diverse centinaia di civili, e circa 50.000 profughi, che in pochi giorni hanno attraversato il confine con il Sudan, per sfuggire a eventuali azioni di rappresaglia.

Inoltre si analizzano i motivi per cui la guerra del Tigrai rischia di far implodere il «fragile gigan­te dell’Africa», che ospita la sede dell’Unione Africana, e che dovrebbe essere, secondo alcuni studiosi, una delle «locomoti­ve dell’anelata rinascita del continente africano». L’Etiopia infatti è un Paese povero, soggetto a siccità periodiche, che conta quasi 109 milioni di abitanti, il 40% dei quali è costituito da minorenni.

L’articolo offre, tra l’altro, un focus su un aspetto particolare. La decisione del primo ministro Abiy Ahmed, premio Nobel per la pace, di attaccare mi­litarmente per scovare i «ribelli», nemici dello Stato federale, ha sorpreso le cancellerie e l’opinione pubblica internazionale.

P. Sale chiude con un auspicio: la comunità internazionale e l’Africa dovrebbero, con la diplomazia e gli aiuti economici, evitare la «balcanizzazione» di un Paese così diversificato sotto il profilo etnico, sociale e religioso. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché la guerra del Tigrai rischia di far implodere il «fragile gigante dell’Africa»?
  • Possibile che lo stesso uomo insignito del premio Nobel per la pace nel 2019 faccia la guerra?

***

ETHIOPIA AND THE CONFLICT IN TIGRAI

The government in Addis Ababa continues to describe its actions in November 2020 against its rebel province of Tigrai, in the north of the country as a simple internal police operation.  In reality, the clash between the Ethiopian Federal Army and the Tigray Popular Liberation Front was a full-blown civil war. The conflict has caused more than 1,000 deaths, including several hundred civilians, and about 50,000 refugees, who have crossed the border with Sudan, to escape possible reprisal actions. The war in Tigray threatens to implode Ethiopia, a poor country subject to periodic droughts, with almost 109 million inhabitants, 40% of whom are minors.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’Etiopia e il conflitto nel Tigrai

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


2 Gennaio 2021

Quaderno 4093

  • pag. 44 - 55
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Guerra Mondo

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa sinodale

Il contesto dell’articolo. Per papa Francesco «il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Di generazione in generazione»

C’è un unico tavolo per il nonno e il nipote. / Il futuro si compie ora […]. / Sono presente...

31 Dicembre 2020 Leggi

La forza dell’autenticità

Per Charles Taylor[1], uno dei più importanti intellettuali cattolici contemporanei, la migliore descrizione della realtà culturale odierna passa attraverso l’«autenticità»:...

31 Dicembre 2020 Leggi

Oltre l’apocalisse

Accogliendo l’invito della Repubblica d’Iraq e della Chiesa Cattolica locale, Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nel suddetto Paese dal...

31 Dicembre 2020 Leggi

Il rapporto McCarrick

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso è stato reso pubblico il «Rapporto sulla conoscenza istituzionale e il processo decisionale...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Fragile»

Il contesto dell’articolo. Il libro di Francesco Monico Fragile. Un nuovo immaginario del progresso indaga l’idea di progresso così come...

31 Dicembre 2020 Leggi

«Letter to you», di Bruce Springsteen

Il contesto dell’articolo. Bruce Springsteen, celebre cantautore americano è tornato sulla scena discografica con un album intitolato Letter To You.Perché...

31 Dicembre 2020 Leggi

Abitare nella possibilità

MUSICA | Pop Cercare l’alba dentro l’imbrunire di Mariano Iacobellis S.I. Per celebrare i 40 anni dalla sua pubblicazione, arriva un’edizione...

31 Dicembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4093

Nel quaderno 4093 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “La modernità di papa Francesco”, a cura di Monica Simeoni. Domenico...

31 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.