I progressi tecnologici e farmacologici hanno così profondamente mutato il rapporto tra medico e paziente che ci si sente sempre meno «pazienti» e sempre più clienti, mentre il medico non è più considerato una figura sacrale, ma un semplice professionista della salute. Una legge sul fine vita attende di essere approvata dal Senato per colmare il vuoto legislativo sul tema, cercando di regolare i tre grandi princìpi dell’etica medica: l’alleanza terapeutica, il consenso informato e le «dichiarazioni anticipate di trattamento» (Dat). Il Ddl, che è argine alle derive eutanasiche, attribuisce al medico un ruolo rinforzato, ma limita l’autonomia del paziente, ormai riconosciuta in tutti i principali ordinamenti.
Shop
Search
L’ETICA MEDICA E IL FINE VITA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più