In Egitto la religione ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione dell’identità politica nazionale e, in varie occasioni, ha pure costituito un elemento legittimante per ristabilire o rafforzare l’autorità dello Stato. Il caso egiziano è particolarmente interessante, poiché racchiude le principali tendenze politico-culturali che hanno caratterizzato gran parte dei Paesi arabi dal momento dell’indipendenza: l’esperienza liberale, ricalcata sui modelli del costituzionalismo europeo; il modello nazionalista, spesso frammisto con elementi derivanti dall’ideologia socialista; e, in ultimo, quello islamico, nelle sue varianti moderate o radicali. Nell’articolo vengono ripercorse tali fasi; particolare attenzione è dedicata alla presenza cristiana.
Shop
Search
L’EGITTO TRA ISLAMISMO DI STATO E FONDAMENTALISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più