L’articolo discute una tendenza del pensiero laicista a derivare dai processi naturali, dalle teorie scientifiche e dai risultati del progresso tecnologico il modello e la norma dell’etica umana, trascurando, da un lato, altri e più importanti aspetti della razionalità e instaurando di fatto, dall’altro lato, un sempre rischioso «pensiero unico». Di questa tendenza è segno la campagna della saggistica e della divulgazione giornalistica contro l’etica cattolica.
Shop
Search
LE INCOGNITE DELLA SCIENZA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più