fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4023
  4. Le elezioni presidenziali in Russia
Attualità

Le elezioni presidenziali in Russia

Vladimir Pachkov

3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

foto: kremlin.ru

ABSTRACT – Chi sarà il prossimo presidente della Federazione russa, nelle elezioni del marzo 2018? La domanda è, per molti analisti, retorica, sebbene i candidati in lizza siano parecchi: l’unico vero oppositore, Alexei Navalny, è stato escluso dalle elezioni per via giudiziale. Gli altri candidati, sia il radicale di destra Zhirinovsky, sia il comunista Grudinin, che dirige una delle ultime grandi imprese agricole rimaste dall’era sovietica, sia Ksenia Sobchak, che si presenta come liberale, costituiscono, in un certo senso, un’opposizione apparente.

La Russia non è ancora pronta a grandi cambiamenti e Putin è dunque considerato un sicuro vincitore. Il suo sistema, nonostante tutte le critiche che merita, appare a molti – nell’elite economica e dell’apparato statale, come anche tra tanti cittadini di ogni condizione – in grado di perseguire una politica che soddisfi gli interessi e le aspirazioni di buona parte della popolazione.

«Il popolo tace sempre»: scriveva Alexander Puškin nel Boris Godunov. Se si leggono gli organi di informazione liberali, critici nei confronti del «regime», se ne ricava l’immagine di una Russia che non ha futuro sotto questo governo. Eppure l’opposizione non riesce a mobilitare la popolazione per chiedere un vero cambiamento politico. I russi, prevalentemente, non protestano; anzi, vanno alle urne ed eleggono i rappresentanti di chi detiene il potere, il quale non ha nemmeno bisogno di applicare una dura repressione per conservarlo. Perché, dunque?

Nel Paese vige una sorta di «democrazia alla russa», non nel senso del potere del popolo, ma nel senso che le élites al potere – a differenza degli anni Novanta – rappresentano più o meno le aspirazioni e l’interesse della gente, e cercano di realizzarli, senza ovviamente dimenticare i propri interessi. In questo sistema vige il cosiddetto «contratto sociale»: ora, essendo il Cremlino riuscito a produrre una modesta ripresa economica nel 2017, il governo ritiene di aver adempiuto alla sua parte del contratto; per questo si aspetta che anche la popolazione adempia alla sua, riconfermandolo al potere.

La generazione attuale, cresciuta negli anni Novanta, è troppo traumatizzata dall’esperienza del caos, della povertà e dell’illegalità di quel periodo. Dopo l’«illusione» che con le elezioni del primo presidente russo Eltsin, nonostante l’opposizione dell’élite comunista, si potesse costruire una democrazia, e che anzi esistesse già. Per questo dunque accetta l’autoritarismo – che si presenta anche come patriottismo – come un male minore.

La democrazia è una cultura, e non un uomo nuovo al potere. Qualcosa di veramente nuovo potrà arrivare solo da un cambio generazionale.

*******

PRESIDENTIAL ELECTIONS IN RUSSIA

At the presidential elections, to be held in March 2018,  Putin’s victory appears to be a foregone conclusion because Russia is not yet ready for a change of power. The main reason many analysts believe that he will remain in power is that Putin and his system, despite all the criticism they deserve, are better able to pursue a policy that satisfies the interests and aspirations of a large percentage of the population than the current opposition is able to. In Russia, the so-called «social contract» applies: since the Kremlin succeeded in producing a modest economic recovery in 2017, the government believes that it has fulfilled its part of the contract; this is why it expects the population to fulfill its own. Something really new can only come from a generational change. The Author teaches at the «St. Thomas» Theological Institute in Moscow.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le elezioni presidenziali in Russia

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


3 Febbraio 2018

Quaderno 4023

  • pag. 246 - 255
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Mondo Vladimir Putin

Dallo stesso Quaderno

I «corrispondenti» de «La Civiltà Cattolica»

Dal mese di febbraio di quest’anno, oltre ai nomi dei gesuiti che fanno parte della redazione della rivista – quello...

1 Febbraio 2018 Leggi

«Non metterci alla prova»

ABSTRACT – Nella preghiera del Padre Nostro c’è una petizione che costituisce da tempo un motivo di disagio pastorale. Ci...

1 Febbraio 2018 Leggi

Le Università cattoliche tra dialogo e annuncio

ABSTRACT – Le numerose università cattoliche presenti in tutto il mondo hanno un ruolo fondamentale nella comprensione più profonda della...

1 Febbraio 2018 Leggi
Fac-simile scheda elettorale 4 marzo 2018

Alla vigilia delle elezioni politiche in Italia

ABSTRACT – La Costituzione della Repubblica ha compiuto 70 anni, e i suoi princìpi continuano a nutrire e a custodire...

1 Febbraio 2018 Leggi
Due donne con la bandiera dell'Unione europea durante una manifestazione

Il futuro dell’Europa

ABSTRACT – Si può affermare che i 60 anni dell’Unione Europea (Ue) sono una storia di successi? È ciò che...

1 Febbraio 2018 Leggi
Bimba in preghiera

Vie per l’aggiornamento della Chiesa cattolica cinese

ABSTRACT – Lo sviluppo della Chiesa cattolica cinese, parallelamente agli enormi cambiamenti intervenuti nel regno di Mezzo in questi decenni,...

1 Febbraio 2018 Leggi
Carlo Maria Curci

Carlo Maria Curci, un gesuita controcorrente

ABSTRACT – P. Carlo Maria Curci – fondatore e primo direttore de La Civiltà Cattolica – già dai suoi contemporanei...

1 Febbraio 2018 Leggi
Kathryn Bigelow

«Detroit», un film di Kathryn Bigelow

ABSTRACT – Una storia americana. Detroit, estate 1967. In un clima surriscaldato anche dalle tensioni razziali – a pochi mesi...

1 Febbraio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.