Lo scorso 11 settembre ha visto la vittoria elettorale del Partito Liberaldemocratico nel rinnovo della Camera bassa in Giappone, ma soprattutto il trionfo del suo leader, Junichiro Koizumi. La riconferma del primo ministro alla guida del Governo è considerata un’indicazione di continuità per le riforme strutturali del Paese, ma anche un segnale di accelerazione verso un’economia maggiormente liberista. Purtroppo la situazione dei rapporti diplomatici tra Giappone e Cina, e altri Paesi asiatici, desta serie preoccupazioni. Tuttavia la complementarità di interessi economici dovrebbe favorire una distensione politica.
Shop
Search
LE ELEZIONI IN GIAPPONE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più