fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4113
  4. Le elezioni amministrative 2021
Attualità

Le elezioni amministrative 2021

Una analisi del voto

La Civiltà Cattolica

6 Novembre 2021

Quaderno 4113

Erano molto attese le elezioni amministrative di ottobre, le prime, dopo la costituzione del governo Draghi, che coinvolgessero una base elettorale importante, circa 21 milioni di cittadini. Un buon banco di prova per i partiti, per verificare i rapporti di forza dopo l’avvento dell’esecutivo di unità nazionale, costituito per affrontare l’emergenza pandemica e avviare la ripartenza socioeconomica dell’Italia, finanziata dal piano Next Generation dell’Unione Europea.

Dai risultati emergono due segnali da considerare: il primo è la diffusa astensione; il secondo è uno spostamento degli equilibri tra le forze in campo.

Durante la tornata elettorale che si è tenuta il 3 e il 4 ottobre ha votato poco meno del 56,2% dei cittadini aventi diritto: si è registrata così una perdita di circa il 6% rispetto alle passate amministrative. L’astensione è stata ancora più ampia al secondo turno. Nei comuni dove è stato necessario il ballottaggio, il 17 e 18 ottobre ha votato solo il 43,9% (-8,7% rispetto al passato). Certo, in parte la rinuncia è fisiologica al secondo turno, ma un livello così alto di astensioni offre l’idea di una consistente porzione di elettori poco propensi a scendere a compromessi, se convinti dalla decisione già presa al primo turno.

Tra i principali comuni capoluogo al voto, il primo turno ha assegnato direttamente la vittoria a candidati sindaco del centrosinistra: Giuseppe Sala a Milano, Matteo Lepore a Bologna e Gaetano Manfredi a Napoli. Tutti hanno superato il 50% delle preferenze. Nello stesso appuntamento elettorale, al candidato del centrodestra Roberto Occhiuto, esponente di Forza Italia, è andata la Regione Calabria. Invece Roma, Torino e Trieste hanno avuto bisogno del ballottaggio, nel quale erano impegnati i candidati sindaco di centrodestra e centrosinistra. I risultati hanno attribuito ai primi Trieste, ancora con un esponente forzista, Roberto Dipiazza, mentre a Roberto Gualtieri e Stefano Lo Russo del Partito democratico sono andate le altre due città.

La prima impressione è quella di…

***

THE ADMINISTRATIVE ELECTIONS 2021 IN ITALY. An analysis of the vote

Local elections were held in Italy in October, the first since the establishment of the Draghi government. The eagerly awaited vote involved a significant electoral base. Two indicators emerge from the results: the first is the widespread abstentions; the second is a shift in the balance of power between the parties in the field. The outcome was an overwhelming victory for the centre-left, which won five of the six main provincial capitals. However, if one analyses the data, the situation appears more complex. In addition to the disenchantment of those who abstained, several aspects should be evaluated, including: the downsizing of the 5 Star Movement, the indecision of the centre-right on the “sovereignist” route, the narrow path of the PD and the previously unknown party called Calenda. The parties are in a phase of great change, and there are internal tensions that have had repercussions on the outcome of the vote.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le elezioni amministrative 2021

La Civiltà Cattolica


6 Novembre 2021

Quaderno 4113

  • pag. 209 - 215
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica Politica italiana

Dallo stesso Quaderno

Sinking House for COP26

Le questioni climatiche e politiche della Cop26: verso una cultura della cura?

Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si svolge la 26a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (#Cop26) presso...

4 Novembre 2021 Leggi

La fondazione del Partito nazionale fascista e i cattolici italiani

Un secolo fa, nel novembre 1921, in occasione del III Congresso dei Fasci italiani di combattimento[1], che si tenne a...

4 Novembre 2021 Leggi

Il Premio Nobel per la pace 2021 alla stampa libera

Il 15 ottobre 2006 la giornalista e attivista per i diritti umani Anna Politkovskaja fu uccisa nell’ascensore della sua casa...

4 Novembre 2021 Leggi

I giochi paralimpici

Tre ragazze italiane hanno conquistato a Tokyo l’attenzione del mondo nei 100 metri piani: correvano con una protesi agli arti...

4 Novembre 2021 Leggi

Lo spirito dei Sinodi

L’avvio del Sinodo sulla sinodalità, avvenuto il 9 ottobre scorso, c’invita a porre la domanda su che cosa significa oggi...

4 Novembre 2021 Leggi
Young woman with brown hair and an election button for the German federal election on their Jeans jacket , with the inscription: "Bundestagswahl 2021" (Federal Election 2021).

Che cosa verrà dopo le elezioni in Germania? E chi?

«Semaforo» o «Giamaica»? E Angela Merkel terrà ancora il prossimo discorso di Capodanno? Queste due domande assillano i tedeschi dopo...

4 Novembre 2021 Leggi

Israele dopo Netanyahu

Le elezioni di marzo 2021 in Israele hanno fatto sì che il Likud, guidato dal primo ministro in carica Benjamin...

4 Novembre 2021 Leggi

Il discernimento spirituale

Il punto di appoggio, il cardine attorno a cui gira tutta la dottrina di sant’Ignazio di Loyola sul discernimento spirituale...

4 Novembre 2021 Leggi

Éric Rohmer

Éric Rohmer (1920-2010), nome d’arte di Jean-Marie Maurice Schérer, è uno dei principali esponenti della Nouvelle vague, la «nuova onda»...

4 Novembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.