Come ogni anno, lo scorso 31 maggio, il dott. A. Fazio ha letto le «Considerazioni finali» della sua Relazione annuale all’Assemblea generale dei «partecipanti», cioè degli azionisti della Banca centrale. Va rilevato il tono positivo generale che il Governatore ha impresso alla sua relazione, tanto che ha concluso parlando di possibile «nuovo miracolo economico», richiamandosi a quello degli anni Cinquanta-Sessanta per esortare tutti alla collaborazione e alla coesione sociale, un compito primario affidato anche all’azione del nuovo Governo. Di fatto, indirettamente egli riconosce l’azione positiva compiuta dai Governi nell’ultimo quinquennio in tema di risamento dei conti pubblici e di condizioni per un rilancio significativo dell’economia italiana. Ma queste dichiarazioni sono accompagnate da precise e numerose condizioni da rispettare, a cominciare dal controllo dell’inflazione e dal rilancio degli investimenti pubblici e privati.
Shop
Search
LE CONSIDERAZIONI ANNUALI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più