IL «TORNANTE DELLA STORIA» E «L’ALTERNATIVA CRISTIANA» IN GIUSEPPE TONIOLO

Quaderno 3624

pag. 556

Anno 2001

Volume II

16 Giugno 2001

La vita e l’opera di G. Toniolo, personaggio-chiave del Movimento Cattolico (non soltanto italiano) tra Otto e Novecento, richiedono anzitutto un esame dell’ambiente familiare, degli studi e della carriera universitaria, del come realizzò la sua vocazione di marito e padre, con l’occhio al programma di vita che si prefisse nel 1882. Dopo di che non meraviglia il suo giganteggiare — con intelletto d’amore, pazienti mediazioni e grandi sofferenze — nell’Opera dei Congressi, nell’Unione Cattolica per gli Studi Sociali (da lui fondata nel 1889), nel varo della «democrazia cristiana» (1897) e infine, dopo la crisi murriana e la svolta di Pio X, nella riorganizzazione del laicato cattolico mediante l’Unione Popolare (1905).

Acquista il Quaderno