Partendo dai dati di due inchieste, presentate recentemente dal CENSIS e da Il Sole 24 Ore, la nota elenca una serie di dati comparativi sulla criminalità in Europa. Statisticamente l’Italia si pone in una posizione intermedia, ma, anche se il numero dei reati tende a diminuire, aumentano quelli a maggior impatto emozionale e che sembrano colpire soprattutto il cittadino comune. Quest’ultimo poi, oltre a denunciare più spesso i delitti di cui è vittima, è sempre meno disposto a tollerarli e manifesta perciò un maggiore senso di insicurezza.
Shop
Search
CRIMINALITÀ E INSICUREZZA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più