di Ferdinando Castelli

pag. 542

«LA MORTE É IL MESSIA». ISAAK B. SINGER

Il più grande narratore ebraico, di lingua yiddish, del Novecento è ritenuto I. B. Singer. Ha fatto rivivere un mondo passato, ricco di sapienza, di passioni, di cultura e di drammaticità. Nell’articolo si analizza la sua visione dell’uomo, la sua...


di Piersandro Vanzan

pag. 556

IL «TORNANTE DELLA STORIA» E «L'ALTERNATIVA CRISTIANA» IN GIUSEPPE TONIOLO

La vita e l’opera di G. Toniolo, personaggio-chiave del Movimento Cattolico (non soltanto italiano) tra Otto e Novecento, richiedono anzitutto un esame dell’ambiente familiare, degli studi e della carriera universitaria, del come realizzò la sua vocazione di marito e padre,...


IL DIRITTO DI «ESTERNAZIONE»DEI MAGISTRATI

Può succedere — ed è già successo — che episodi di cronaca giudiziaria, quantunque regolati nella loro scadenza dal normale corso della giustizia, potrebbero far gridare allo scandalo di una «giustizia a orologeria». Oppure può accadere che parole pronunciate da...


di GianPaolo Salvini

pag. 582

CRIMINALITÀ E INSICUREZZA

Partendo dai dati di due inchieste, presentate recentemente dal CENSIS e da Il Sole 24 Ore, la nota elenca una serie di dati comparativi sulla criminalità in Europa. Statisticamente l’Italia si pone in una posizione intermedia, ma, anche se il...


di Giovanni Marchesi

pag. 587

GIOVANNI PAOLO II SULLE ORME DELL'APOSTOLO PAOLO. II. LA VISITA IN SIRIA E A MALTA

«Ovunque ho voluto testimoniare alle Chiese ortodosse l’affetto della Chiesa cattolica, col desiderio e la stima che la memoria delle colpe passate contro la comunione venga pienamente purificata e lasci spazio alla riconciliazione e alla fraternità. Ho avuto, inoltre, modo...


di Michele Simone

pag. 597

LE CONSIDERAZIONI ANNUALI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA

Come ogni anno, lo scorso 31 maggio, il dott. A. Fazio ha letto le «Considerazioni finali» della sua Relazione annuale all’Assemblea generale dei «partecipanti», cioè degli azionisti della Banca centrale. Va rilevato il tono positivo generale che il Governatore ha...


di Angelo Macchi

pag. 607

IL GIAPPONE ALLA SOGLIA DEL TERZO MILLENNIO

Il Giappone, dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale nel 1945, ha stabilito un rapporto privilegiato di alleanza con gli Stati Uniti, che ha contribuito alla sua straordinaria crescita economica. La cronaca esamina la situazione economica e demografica del Paese...