Il tema della «correttezza intellettuale» è svolto con riferimento a san Tommaso, sia per quello che egli dice, sia per il modo in cui lo dice. Sono proposte così alcune norme per l’«onesto lavoro intellettuale»: ragionare con la propria testa, evitando il «sentito dire»; costruire il pensiero sia attraverso l’osservazione sia nel confronto con opinioni contrarie; non considerarsi l’unico, ma sentirsi inserito in una tradizione di pensiero; dare unità, e quindi intelligibilità, alla molteplicità dei dati. L’Autore insegna Diritto canonico all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
L’ATTEGGIAMENTO CORRETTO PER LA RICERCA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più