fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3926
  4. «LAS ACACIAS», UN FILM DI PABLO GIORGELLI

«LAS ACACIAS», UN FILM DI PABLO GIORGELLI

Virgilio Fantuzzi

18 Gennaio 2014

Quaderno 3926

Vincitore di numerosi premi in diversi Festival internazionali, giunge sugli schermi italiani Las Acacias, lungometraggio di esordio di un giovane regista argentino, Pablo Giorgelli, che narra una storia minima, piena di sfumature aderenti alla situazione di gente semplice, che vive ai piedi della scala sociale e cela la ricchezza della propria realtà interiore sotto una scorza ruvida e il riserbo suggerito da una naturale timidezza. Il cognome del regista lascia intuire l’origine italiana della sua famiglia e rende plausibile il riferimento a un cinema attento a ciò che si nasconde, o si manifesta, nelle pieghe più riposte della condizione umana, come fu il cinema italiano del dopoguerra, da Rossellini a De Sica, da Zavattini al primo Fellini.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«LAS ACACIAS», UN FILM DI PABLO GIORGELLI

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).

18 Gennaio 2014

Quaderno 3926

  • pag. 220
  • Anno 2014
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

CARLO MAGNO, UN PADRE DELL’EUROPA

 Dodici secoli fa moriva Carlo Magno: un singolare personaggio che è divenuto un mito nella storia. Egli è anche all’origine...

18 Gennaio 2014 Leggi

LA SOCIETÀ ITALIANA: TRA SOPRAVVIVENZA E INNOVAZIONE

La società italiana si caratterizza per essere «sciapa e infelice», afferma il 47° Rapporto Censis. Gli italiani sono impauriti sia...

18 Gennaio 2014 Leggi

SOVRANITÀ STATALE E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

La minaccia del crimine organizzato, nei Paesi in crisi di governance, è rappresentabile come «un elefante in una stanza»: non...

18 Gennaio 2014 Leggi

UN RITRATTO DI ETTY HILLESUM A CENT’ANNI DALLA NASCITA

La vicenda umana e spirituale di Etty Hillesum ha ottenuto un rilievo sempre maggiore anche in ambito italiano. A cento...

18 Gennaio 2014 Leggi

DIO TRINITÀ, UNITÀ DEGLI UOMINI. IL MONOTEISMO CRISTIANO CONTRO LA VIOLENZA

Nel quinquennio 2009-14 la Commissione Teologica Internazionale ha condotto uno studio circa alcuni aspetti del discorso cristiano su Dio, confrontandosi...

18 Gennaio 2014 Leggi

MALINCONIA, NOIA, SOLITUDINE

La nota delinea innanzitutto la concezione che della malinconia, della noia e della solitudine ebbe Romano Guardini e poi la...

18 Gennaio 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.