fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4170
  4. L’arte ignaziana di gestire gli affari
Chiesa e spiritualità

L’arte ignaziana di gestire gli affari

Ignazio di Loyola amministratore

Daniel Regalado Izuzquiza

16 Marzo 2024

Quaderno 4170

La firma di Ignazio di Loyola.

Tra le quasi 7.000 lettere scritte da sant’Ignazio di Loyola, direttamente o su commissione, ci sono 237 missive di direzione spirituale e di amicizia, 152 scritti sull’accettazione o il rifiuto di ministeri, 142 lettere di tema finanziario, 100 lettere teoriche (tra le quali, 27 affrontano problemi pedagogici e universitari, 13 riguardano questioni relative all’autorità civile e 11 affrontano tematiche di contratti e finanziamenti). Quanto ai destinatari, più di 1.500 lettere sono indirizzate a non gesuiti, tra le quali 301 a nobili, 142 a ufficiali civili o militari, 140 ad alti funzionari o alle loro famiglie e 51 a finanzieri o mercanti[1].

In queste pagine non ci addentreremo in tutto questo cospicuo materiale. Più modestamente, ci focalizzeremo su una parte dell’epistolario ignaziano che di solito resta in secondo piano. La tesi di questo articolo è piuttosto semplice: attraverso le lettere di Ignazio ci è dato di apprendere qualcosa sull’arte ignaziana di gestire gli affari – o, in un certo senso, sulla sua arte di aiutare nelle questioni materiali – e di cogliere la figura di un Ignazio amministratore e guida di altri nelle faccende concrete e ordinarie[2], ossia di un Ignazio che si mostra abile nell’affrontare grandi sfide e sa farlo in maniera convincente. In sostanza, ci proponiamo di ampliare lo sguardo del lettore, offrendogli l’accesso a lettere, temi e destinatari che non sempre compaiono negli scritti più «spirituali». Suddividiamo l’articolo in otto parti, in ciascuna delle quali presentiamo una polarità tra aspetti che è conveniente risolvere al meglio quando si vuole cercare e trovare Dio in tutte le cose, anche nella gestione dei diversi affari della sfera secolare.

Grazia e natura

Nel 1555 Ignazio si trova ad affrontare una grave crisi economica nel Collegio Romano: la rapida crescita, la mancanza di una base stabile e l’elevata inflazione hanno provocato un debito di 7.000 scudi. In tale contesto, egli convoca una riunione speciale, e poi scrive a Francesco Borgia, allo scopo di arrivare, per suo tramite, all’imperatore, e a padre Juan Pelletier, che potrebbe fargli da intermediario con Ercole d’Este, duca di Ferrara e Modena[3]. Nella lettera a Borgia, scritta il 17 settembre 1555, troviamo «l’espressione più autenticamente ignaziana della cosiddetta prima agendorum regula»[4], che formula l’adeguata cooperazione umano-divina. Egli dice così: «Guardando a Dio N.S. in tutte le cose, come piace a lui che io faccia, e stimando errore confidare e sperare unicamente in mezzi

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
L’arte ignaziana di gestire gli affari

Daniel Regalado Izuzquiza

direttore del "Servicio Jesuita a Migrantes", Almería (Spagna).


16 Marzo 2024

Quaderno 4170

  • pag. 554 - 566
  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Gesuiti Ignazio di Loyola Leadership

Dallo stesso Quaderno

La solitudine dei giovani

Si dice frequentemente che l’Italia è un Paese di anziani, ed è certamente vero; ma possiamo noi, questa stragrande maggioranza...

14 Marzo 2024 Leggi

La legge elettorale fascista del 1923

Il dibattito sulla riforma della legge elettorale o costituzionale, e quindi sui metodi di rappresentanza democratica, è comune in molti...

14 Marzo 2024 Leggi
Nicola Poussin, “La battaglia di Giosué contro gli Amaleciti”.

Guerra e violenza secondo la Bibbia

Che cosa dice la Bibbia a proposito di guerra, di rivoluzione, di violenza? Alcune pagine dell’Antico Testamento, direttamente o indirettamente,...

14 Marzo 2024 Leggi
Un edificio delle Nazioni Unite.

Le istanze internazionali a rischio

Le istanze internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) realizzano il sogno del filosofo Immanuel Kant, il quale, fin dal...

14 Marzo 2024 Leggi
Jacques Delors.

Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea

A ragione, Jacques Delors (1925-2023) può essere ritenuto l’architetto dell’Europa di oggi. Alcune considerazioni riflettono bene che cosa significa il...

14 Marzo 2024 Leggi
un’addizione sbagliata scritta col gesso su una lavagna.

Fede, identità, scuola. Una sfida da affrontare

L’educazione cattolica, in molte aree del mondo, continua a inseguire la propria ragion d’essere, come del resto è sempre accaduto...

14 Marzo 2024 Leggi
disegno di una persona sulla sedia a rotelle.

Disabilità e incarnazione

La comprensione dell’incarnazione, cioè del concetto centrale della fede cristiana, è un elemento fondamentale per una corretta teologia della disabilità....

14 Marzo 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.