fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3928
  4. L’antropologia politica di papa Francesco
Attualità

L’antropologia politica di papa Francesco

Diego Fares

15 Febbraio 2014

Quaderno 3928

Qual è l’antropologia politica sulla quale si deve basare l’annuncio evangelico? L’Autore, che conosce papa Francesco da quarant’anni, intende sviluppare il suo pensiero sul tema, tenendo conto dei suoi scritti come sacerdote e come vescovo di Buenos Aires. Analizza soprattutto la sua convinzione che esiste uno stretto legame tra la possibilità di pienezza dell’esistenza umana e le opportunità concrete offerte dalla nostra epoca per raggiungerla.

Bergoglio propone la solidarietà come radice feconda per riscattare e far crescere atteggiamenti politici concreti. La solidarietà unisce il collettivo (elemento di forza oggi imprescindibile) e l’individuale (l’unicità della persona), costruendo la storia. Dietro questa concezione si ritrovano Guardini, il Dostoevskij de I fratelli Karamazov, oltre ad alcuni documenti della Compagnia di Gesù.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’antropologia politica di papa Francesco

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


15 Febbraio 2014

Quaderno 3928

  • pag. 345 - 360
  • Anno 2014
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Politica

Dallo stesso Quaderno

LA MATURITÀ DELL’ESPERIENZA DI FEDE: ASPETTI PSICOLOGICI

Dopo aver presentato, in un precedente articolo, alcuni ostacoli alla maturità dell’esperienza di fede, possiamo ora affrontare il medesimo tema...

15 Febbraio 2014 Leggi

FERRUCCIO PARAZZOLI DINANZI AL «FANTASMA DI DIO»

Il fantasma di Dio è una raccolta di episodi, disseminati nelle varie opere di Ferruccio Parazzoli, che hanno per sottofondo...

15 Febbraio 2014 Leggi

IL PALCOSCENICO DEL DIRITTO E IL RUOLO DEL GIUDICE

L’articolo presenta l’esperienza giuridica con una metafora teatrale, e in particolare considera il ruolo del giudice come mediatore tra un...

15 Febbraio 2014 Leggi

LA PASTORALE DEI CAPPELLANI NEI PARLAMENTI

In che modo e a quali condizioni un cappellano può accompagnare i politici? È questa una delle domande che si...

15 Febbraio 2014 Leggi

BULGARIA: IN CERCA DI STABILITÀ E DI CRESCITA

Questo Paese dei Balcani Orientali è considerato «periferico», anche per i suoi indicatori economici e sociali, ma la Bulgaria è...

15 Febbraio 2014 Leggi

LA CHIESA FRANCESE E LA LEGGE SUL MATRIMONIO OMOSESSUALE

Il 23 aprile 2013 l’Assemblea Nazionale francese ha approvato la legge che estende l’istituto del matrimonio alle coppie omosessuali e...

15 Febbraio 2014 Leggi

IL DIALOGO FRA PRETI

Esiste la difficoltà, per i sacerdoti italiani, di dialogare fra loro. Le cause sono molteplici. La principale è lo scarto...

15 Febbraio 2014 Leggi

L’addio al maestro Claudio Abbado

L’addio al Maestro Claudio Abbado, morto lo scorso 20 gennaio a Bologna consumato da una lunga malattia, è stato contrassegnato...

15 Febbraio 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.