fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3972
  4. L’ANIMA E IL SUO SIGNIFICATO

L’ANIMA E IL SUO SIGNIFICATO

Gaetano Piccolo

26 Dicembre 2015

Quaderno 3972

L’articolo mostra la differenza tra il concetto di immortalità dell’anima, proprio della cultura greca, e quello cristiano di risurrezione dei morti. La visione biblica e patristica dell’uomo si differenzia da quella platonica, perché è unitaria: l’anima descrive una dimensione di tutto l’uomo. Il contrasto tra la concezione greca dell’immortalità dell’anima e la fede cristiana si rivela anche nel fatto che la fede nella risurrezione presuppone il legame fra la morte e il peccato. L’opera di liberazione, realizzata con la vittoria di Cristo sulla morte, non è liberazione dell’anima dal corpo, come nel pensiero greco, ma è piuttosto liberazione di entrambi dalla potenza della morte, che è la carne.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’ANIMA E IL SUO SIGNIFICATO

Gaetano Piccolo

Decano della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana.


26 Dicembre 2015

Quaderno 3972

  • pag. 553
  • Anno 2015
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

La notte del Natale

Il racconto dell’evangelista Luca situa l’evento della nascita di Gesù durante la notte (Lc 2,1-20). Non è questa una precisazione...

26 Dicembre 2015 Leggi

GLI ATTENTATI PARIGINI DEL 13 NOVEMBRE E LA STRATEGIA DI AZIONE DELL’ISIS

Per comprendere il significato degli attentati di Parigi della notte del 13 novembre 2015 — quando tre squadre di terroristi...

26 Dicembre 2015 Leggi

IL PATTO DELLE CATACOMBE

Al termine del Concilio Vaticano II, il 16 novembre 1965, 57 Padri conciliari sottoscrissero il «Patto delle Catacombe»: un impegno...

26 Dicembre 2015 Leggi

“Il Principe” di Machiavelli

Nel 1513, Niccolò di Bernardo Machiavelli[1] dedicava a Lorenzo di Piero de’ Medici, nipote di papa Leone X e parente...

26 Dicembre 2015 Leggi

«IN GESÙ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO». Il V Convegno ecclesiale nazionale di Firenze

Viene data una relazione complessiva del V Convegno ecclesiale nazionale che si è svolto a Firenze dal 9 al 13...

26 Dicembre 2015 Leggi

San Gregorio di Narek, dottore della Chiesa

Papa Bergoglio, il 12 aprile scorso, con la Lettera apostolica Vidimus stellam ha proclamato san Gregorio di Narek dottore della...

26 Dicembre 2015 Leggi

RELIGIONE E MODERNITÀ

Il libro di Francesco Donadio Al cuore della religione è una riflessione filosofica sul tema dell’essenza della religione, per accostarsi...

26 Dicembre 2015 Leggi

«INSIDE OUT»: L’INTERIORITÀ RIVELATA

Il più recente film di animazione di Pete Docter, prodotto dalla Pixar-Disney, non solo sorprende per il tentativo di superare...

26 Dicembre 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.