fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4133
  4. “L’amore non vive di parole”: santa Teresa di Calcutta, a 25 anni dalla morte
Chiesa e spiritualità

“L’amore non vive di parole”: santa Teresa di Calcutta, a 25 anni dalla morte

Giancarlo Pani

3 Settembre 2022

Quaderno 4133

Santa Teresa di Calcutta

Il 5 settembre 1997, Madre Teresa di Calcutta terminava il suo pellegrinaggio terreno. Nell’ottobre 2003 venne proclamata beata da Giovanni Paolo II e nel settembre 2016 è stata canonizzata da papa Francesco. Durante la sua vita ha avuto diversi riconoscimenti: in particolare, nel 1979, il prestigioso premio Nobel per la pace.

Tornando da Oslo, dopo aver ricevuto il premio, la Madre fece tappa a Roma, dove i giornalisti si accalcarono per intervistarla. Tra le domande, ce ne fu una provocatoria: «Madre, lei ha 70 anni! Quando lei morirà, il mondo sarà come prima. Che cosa è cambiato dopo tanta fatica?».

La religiosa avrebbe potuto reagire all’impertinente giornalista; invece, imperturbabile, gli fece un sorriso: «Vede, io non ho mai pensato di poter cambiare il mondo. Ho cercato soltanto di essere una goccia di acqua pulita nella quale potesse riflettersi l’amore di Dio. Le pare poco?». Nella sala si fece un gran silenzio, d’imbarazzo e di emozione. Madre Teresa riprese la parola e, rivolgendosi direttamente al giornalista, chiese: «Cerchi di essere anche lei una goccia di acqua pulita e così saremo in due. È sposato?». «Sì, Madre». «Lo dica anche a sua moglie, così saremo in tre. Ha dei figli?». «Tre figli, Madre». «Lo dica anche ai suoi figli e così saremo in sei…».

Santa Teresa di Calcutta

Santa Teresa di Calcutta

In un’altra circostanza, aggiunse: «La vita è il più grande dono di Dio. È per questo che è penoso vedere quanto accade oggi: la vita viene volontariamente distrutta dalle guerre, dalla violenza, dall’aborto. E noi siamo stati creati da Dio per cose più grandi: amare ed essere amati!».

L’opera di Madre Teresa oggi

Che cosa è cambiato nel mondo dopo la morte di Madre Teresa? Oggi qualcosa si può dire. Sono passati 25 anni e alcuni dati parlano da soli. Alla sua scomparsa, la congregazione delle missionarie della carità contava 594 case in 120 Paesi del mondo, con circa 4.000 suore. Al 31 dicembre 2010 le religiose erano 5.029, in 766 case. Oggi, 25 anni dopo…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“L’amore non vive di parole”: santa Teresa di Calcutta, a 25 anni dalla morte

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


3 Settembre 2022

Quaderno 4133

  • pag. 405 - 418
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Povertà Santi Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti in Canada

Camminare insieme

È il 29 luglio, l’ultimo giorno del viaggio apostolico di papa Francesco in Canada. Sta per concludersi la tappa a...

1 Settembre 2022 Leggi
Simboli delle tre “religioni del Libro”.

Violenza, intersoggettività e pentimento

In ogni azione violenta, in ogni atto di guerra, in ogni schema politico ci sono almeno due facce, due soggettività,...

1 Settembre 2022 Leggi
caro prezzi

Verso una prossima crisi finanziaria globale?

L’inflazione globale non è stata in alcun modo prevista dagli economisti. Nella maggior parte dei Paesi industrializzati ora raggiunge l’8%...

1 Settembre 2022 Leggi
cartina politica del Kazakistan.

Il 2022: un anno di svolta per il Kazakistan?

I tragici eventi del gennaio 2022 hanno mostrato ancora una volta che le Repubbliche nate dal crollo dell’Urss sono ancora...

1 Settembre 2022 Leggi
Papa Francesco durante il suo pellegrinaggio penitenziale in Canada.

Memoria, guarigione, riconciliazione

L’aereo Ita Airways, con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati, è decollato domenica 24 luglio...

1 Settembre 2022 Leggi
Robert Southwell

Un poeta verso il martirio

I martiri inglesiIl tempo della rottura dell’unità religiosa dell’Europa nei secoli XVI e XVII è veramente un periodo drammatico. La...

1 Settembre 2022 Leggi
s. Ignazio di Loyola e Robert Bresson

Ignazio di Loyola e Robert Bresson

La vita di Ignazio di Loyola offre spunti per narrazioni avvincenti al cinema come in letteratura: il suo avventuroso cammino,...

1 Settembre 2022 Leggi
una bambina che spinge un masso

Rassegna bibliografica 4133

Nel quaderno 4133 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Luis González-Carvajal, “Il credo spiegato ai cristiani un po’ scettici”. Luigino...

1 Settembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.