L’articolo mette in rilievo il dissidio, in Italia, tra i laicisti «forti» e i laicisti «teneri», ed esamina alcuni testi di Giuliano Amato assunti come indicativi di un percorso di alcuni laici verso esiti non dogmatici della laicità. Ma sul progetto di dialogo tra fede e cultura non cessa di incombere l’attacco di quei settori della cultura che in questo tempo del disincanto postmoderno professano ancora una granitica fedeltà al sistema chiuso della ragione.
Shop
Search
LAICI CONTRO LAICI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più