fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4016
  4. «La vita in comune», un film di Edoardo Winspeare
Cultura e società

«La vita in comune», un film di Edoardo Winspeare

Virgilio Fantuzzi

21 Ottobre 2017

Quaderno 4016

ABSTRACT – Innamorato fino al midollo del suo Salento, il regista cinematografico Edoardo Winspeare continua a sfornare, film dopo film, immagini che rivelano aspetti segreti di una terra che si offre alla vista con squarci incantevoli di paesaggio.

In Pizzicata (1995) c’è la vita dei contadini con le loro feste e i loro riti, i canti di lavoro e i balli sull’aia (la pizzica), l’orchestrina che suona in piazza e la Messa celebrata in latino, come si faceva prima del Concilio. In Sangue vivo (2000) c’è il conflitto lacerante tra due fratelli. Uno fa il contrabbandiere, l’altro è un musicista. Il primo, pur non essendo un uomo di condotta irreprensibile, resta fedele alla tradizione della famiglia. L’altro se ne allontana. La sola cosa che li unisce è il suono del tamburello. Nel Miracolo (2002) c’è un ragazzino apparentemente dotato di straordinarie capacità taumaturgiche. Ma dai miracoli in stile «moltiplicazione dei pani e dei pesci» l’attenzione si sposta ben presto verso quelli, compiuti senza strepito, che si celano tra le pieghe della vita di ogni giorno. Galantuomini (2007) è la storia a tinte fosche di una donna, figlia di contadini, che diventa il braccio destro del capo di una cosca di criminali. Quando lui non ce la fa più a reggere le fila del clan, lei prende il suo posto. L’anima attesa (2012) è un film dedicato a don Tonino Bello, un sacerdote salentino, prima parroco di Tricase, poi vescovo di Molfetta, morto in odore di santità.

Gli ultimi due film di Winspeare, In grazia di Dio (2014) e La vita in comune (2017), osservano da distanza ravvicinata la realtà attuale del Salento. In grazia di Dio si presenta come un dramma a sfondo sociale. La vita in comune veste i panni variopinti della commedia. Può sembrare una fiaba, ma i personaggi che vi s’incontrano sono vivi e reali. Filippo, sindaco di un paesino del Salento, dà lezioni di letteratura ai carcerati. Pati, detenuto in prigione, sente nascere dentro di sé l’estro della poesia. Angiolino, che voleva essere un boss del crimine, si converte all’ecologia. Biagetto, ragazzo impacciato, trova la strada per diventare uomo. Eufemia, una donna che sa il fatto suo, rappresenta una componente di concretezza in mezzo a tanti uomini che si nutrono di sogni.

********

«LA VITA IN COMUNE», A FILM BY EDOARDO WINSPEARE

Edoardo Winspeare’s film La vita in comune may seem like a fairy tale, but the characters we encounter there are alive and real. Filippo, the mayor of a small village in Salento, gives literary lessons to prisoners. Pati, detained in prison, feels the source of poetry growing within himself. Angiolino, who wanted to be a criminal boss, converts to ecology. Biagetto, an awkward boy, finds his way to becoming a man. Euphemia, a woman who knows what’s what, is a component of concreteness in the midst of so many men who live on dreams.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«La vita in comune», un film di Edoardo Winspeare

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


21 Ottobre 2017

Quaderno 4016

  • pag. 191 - 195
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Il linguaggio veritiero e semplice di Gesù

ABSTRACT – In un Angelus domenicale della scorsa estate, papa Francesco ha proposto una breve riflessione sul linguaggio di Gesù,...

19 Ottobre 2017 Leggi

Martin Lutero, cinquecento anni dopo

Cinque secoli fa, il 31 ottobre 1517, prendeva avvio la Riforma di Lutero, un evento che è alle origini del...

19 Ottobre 2017 Leggi

La morte, cifra dell’esistere umano

ABSTRACT – La morte si presenta come un problema scomodo, ma nello stesso tempo inevitabile, che inquieta e insieme affascina:...

19 Ottobre 2017 Leggi

La politica e «il prossimo»

ABSTRACT – Nel 1958 Eleanor Roosevelt scrisse: «Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli luoghi, vicini a casa […]:...

19 Ottobre 2017 Leggi

Le elezioni parlamentari in Germania

ABSTRACT – Angela Merkel ha ottenuto per la quarta volta il mandato di Cancelliera della Repubblica federale di Germania. Su...

19 Ottobre 2017 Leggi

Presente e futuro della Corea

ABSTRACT – La missione della Chiesa in Corea; il significato remoto e prossimo dell’escalation di tensione che ha al centro...

19 Ottobre 2017 Leggi

La costruzione di un’Italia migliore

ABSTRACT – Il 25 settembre il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Gualtiero Bassetti, ha aperto i lavori del...

19 Ottobre 2017 Leggi

La solitudine in una lirica di Goethe

ABSTRACT – Tra il 1° e il 10 dicembre 1777, Goethe, che allora aveva poco più di 28 anni, scrisse...

19 Ottobre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.