fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4178
  4. La vita cristiana come corsa di fondo
Chiesa e spiritualità Cultura e società

La vita cristiana come corsa di fondo

Marc Rastoin

20 Luglio 2024

Quaderno 4178

(Unsplash/Jenny Hill)

A che cosa si può paragonare la vita cristiana? A un breve scatto o a una corsa di fondo? Nelle sue lettere, Paolo usa l’immagine della corsa: «Non sapete che, nelle corse allo stadio, tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo!» (1 Cor 9,24). Questa immagine era estremamente familiare al mondo antico e in particolare ai Corinzi, che organizzavano i giochi istmici (cfr anche Gal 2,2 e Fil 2,16). Ma ogni cristiano deve essere un atleta? La vita cristiana consiste in una lunga corsa fino alla vittoria finale[1]?

Ci piacerebbe riflettere su questa immagine e sul modo in cui i cristiani si raffigurano la loro vita spirituale in una società caratterizzata dal burnout e dall’affaticamento. In effetti, numerosi studi sottolineano quanto la nostra società contemporanea sia caratterizzata da uno sfinimento crescente degli individui[2]. Tutti sembrano impegnati in una folle corsa contro il tempo e nell’autodefinizione di sé stessi, cose che li sfiniscono e li rendono fragili. Costretti a divenire sé stessi e lanciati in una fuga disperata in avanti, mancano di riposo e di silenzio, di contemplazione e di tempo per accogliere la vita come dono. E i cristiani non sono immuni da questi difetti.

Una cosa tuttavia distingue i cristiani dai loro contemporanei: essi hanno per modello un uomo chiamato Gesù. Certo, è anche il loro Dio – e in questo non può essere imitato –, ma la sua vita viene continuamente meditata e contemplata. E san Paolo scrive: «Diventate miei imitatori, come io lo sono di Cristo» (1 Cor 11,1). Ma questo esempio ha sempre un effetto positivo?

In che cosa Cristo è un esempio?

La vita di Gesù di Nazaret è stata alquanto breve, anche secondo gli standard dell’epoca. Si commette spesso l’errore logico di confrontare le speranze di vita alla nascita con la speranza di vita a 20 anni. Ora, nell’antichità, e fino ai moderni progressi della medicina, la maggior parte dei decessi prematuri riguardavano i bambini. Ma, una volta arrivati a 20 anni, le persone potevano sperare di vivere una quarantina d’anni. Due erano i fattori di rischio maggiori: la gravidanza per le giovani donne, e la guerra e la malnutrizione per gli uomini.

Gesù ha avuto una vita chiaramente divisa in due parti: una vita nascosta e tranquilla, caratterizzata dal lavoro manuale – quello della falegnameria –, ritmato dalle feste religiose ebraiche e dallo shabbat nella sinagoga;

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La vita cristiana come corsa di fondo

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


20 Luglio 2024

Quaderno 4178

  • pag. 130 - 140
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Salute Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Quando muore la verità, chi ne sente la mancanza?

Dopo che l’Oxford Dictionary l’ha elevata allo status di parola dell’anno nel 2016, la nozione di post-verità ha guadagnato molta...

18 Luglio 2024 Leggi

Esiste il diritto naturale?

Da sempre gli uomini hanno ritenuto che operare la giustizia, e quindi dire il giusto, nelle sentenze come nelle leggi,...

18 Luglio 2024 Leggi
Durante uno degli eventi degli Spring Meetings BM/FMI.

Le riunioni di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale

Qualche tempo fa Kevin Watkins, che è stato direttore del Rapporto Onu sullo sviluppo umano, ha ammonito che in seguito...

18 Luglio 2024 Leggi
Papa Francesco apre la Porta Santa.

2025, il Giubileo della speranza

Il 9 maggio, nella solennità dell’Ascensione, papa Francesco ha pubblicato la Bolla di indizione del Giubileo ordinario dell’anno 2025, Spes...

18 Luglio 2024 Leggi
Chiara Mastroianni nei panni del padre, per il film “Marcello mio”.

«Marcello mio», un gioco tra realtà e finzione

Fin dove può spingersi il cinema per sfumare i confini tra realtà e finzione? Quali sono le frontiere tra vero...

18 Luglio 2024 Leggi
Un ritratto di Giacomo Carissimi.

Giacomo Carissimi al Collegio Germanico Ungarico

Nei 350 anni dalla morte, ricordiamo la figura e l’opera del compositore Giacomo Carissimi che per molti anni fu maestro...

18 Luglio 2024 Leggi
La copertina delle nuova edizione critica del volume “Illustrissimi” di Albino Luciani (Giovanni Paolo I).

Rileggendo «Illustrissimi». Una conversazione con il Patriarca Luciani

Illustrissimo Signor Patriarca, nelle settimane scorse ho avuto modo di rileggere alcune lettere che Lei scrisse quando era pastore di...

18 Luglio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.