Per quanto «minore», la via pulchritudinis — ossia il risalire a Dio per la via della bellezza, oltre che della verità e bontà — non è stata completamente assente nella tradizione cristiana. Applicata alla Vergine Maria, madre di Gesù, fu soprattutto affinata nell’Oriente cristiano, mentre in Occidente è stato Paolo VI, nel 1975, a darle nuovo impulso. L’articolo presenta lo specifico di questa via; descrive poi il tragitto che l’Associazione mariologica interdisciplinare italiana ha fatto negli ultimi tre Convegni; formula infine tre prospettive di notevole interesse.
Shop
Search
LA «VIA PULCHRITUDINIS» NELLA MARIOLOGIA RECENTE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più