fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4147
  4. La terapia dei pensieri
Chiesa e spiritualità Cultura e società

La terapia dei pensieri

La ripresa di una pratica antica

Giovanni Cucci, Betty Varghese

1 Aprile 2023

Quaderno 4147

(foto: Rosario Janza/Unsplash).

Quei nostri misteriosi inquilini

I pensieri sono parte di noi, ci accompagnano, ci consigliano, ma anche ci inquietano, ci scoraggiano. Alcune persone ne sono così tormentate da non trovare pace, non riuscendo a liberarsene e impedendosi di svolgere una vita serena e attiva.

Non si tratta certamente di un problema nuovo; la spiritualità cristiana se ne è a lungo occupata.

Sant’Ignazio, ripensando all’episodio decisivo della sua vita, che lo portò a elaborare le regole per il discernimento, aveva notato la differenza, talvolta repentina, dei pensieri che si affollavano nella sua mente: «Meravigliato di quella diversità cominciò a riflettervi: dall’esperienza aveva dedotto che alcuni pensieri lo lasciavano triste, altri allegro» (Autobiografia, n. 8).

Per Ignazio tale diversità è così importante da qualificarla come «la prima riflessione che egli fece sulle cose di Dio».

L’analisi dei pensieri era comunque nota alla tradizione spirituale cristiana ben prima di Ignazio. Evagrio Pontico scrisse un celebre trattato, Contro i pensieri malvagi, divenuto uno dei testi classici in sede teologica per la trattazione dei vizi capitali.

Evagrio vedeva nei pensieri l’origine delle azioni cattive che, ripetute nel tempo, divengono vizi che minano la volontà e soprattutto suggeriscono che la tendenza al male sia invincibile, fino a lasciare la persona in preda al senso di una totale solitudine e disperazione di sé.

I pensieri malvagi possono non soltanto portare a compiere il male, ma tolgono anche energie e impediscono di esprimere il meglio di sé: ricordano in maniera ossessiva traumi subiti, fallimenti, preoccupazioni per la salute, compiti che non si riescono a portare a termine, valutazioni negative sul valore di sé e la possibilità di essere apprezzati da altri; oppure illudono, suggerendo un’idea spropositata di sé, fino a ritenersi il centro del mondo.

Questo variegato cosmo cattura gran parte del tempo e delle occupazioni di un po’ tutti noi…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La terapia dei pensieri

Giovanni Cucci, Betty Varghese

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


1 Aprile 2023

Quaderno 4147

  • pag. 26 - 37
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Psicologia Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Giovanni XXIII firma la sua “Pacem in terris” (11 aprile 1963).

La Chiesa contro la guerra “ingiustificabile”

Papa Francesco e la guerra mondiale a pezzi Con la cosiddetta «operazione militare speciale», come Putin chiama il sanguinoso conflitto...

30 Marzo 2023 Leggi
Paul Gauguin, “Cristo sul monte degli Ulivi”.

L’unità di Cristo e del mistero pasquale

Il Vangelo di Marco si apre con una netta affermazione sull’identità di «Gesù Cristo» come «Figlio di Dio» (Mc 1,1).Ma...

30 Marzo 2023 Leggi
Jón Kalman Stefánsson (foto: Hreinn Gudlaugsson)

Jón Kalman Stefánsson

«Ciò che non comprendiamo rende il mondo più ampio», afferma la voce narrante dell’ultimo romanzo di Jón Kalman Stefánsson, che...

30 Marzo 2023 Leggi
Un momento della presentazione del volume, “L’atlante di Francesco”.

L’atlante di Francesco

Il 13 marzo 2023, in occasione del decennale dell’elezione di papa Francesco, «La Civiltà Cattolica» ha organizzato la presentazione del...

30 Marzo 2023 Leggi
bandiera del Libano.

Libano in crisi

Dal 2019 lo Stato libanese si sta erodendo giorno per giorno, e questo fenomeno continua a estendersi. Nel mentre, la...

30 Marzo 2023 Leggi

I diritti fondamentali da Giovanni XXIII a Francesco

Di recente avevo avuto modo di conversare con Giovanni Maria Flick nella sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana su temi importanti, legati...

30 Marzo 2023 Leggi

“The Fabelmans”. Amore per il cinema, amore per la vita

«Lo so, c’è la vita privata, ma la vita privata zoppica per tutti. I film sono più armoniosi della vita,...

30 Marzo 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4147

Nel quaderno 4147 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Angelo Di Berardino, “Origini e significati delle feste cristiane”. Stefano Redaelli,...

30 Marzo 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.