fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3913
  4. LA SCOPERTA DELLA VERITÀ AL CONCILIO VATICANO II. Un’istantanea di Karl Rahner S.I.
Concilio Vaticano II

LA SCOPERTA DELLA VERITÀ AL CONCILIO VATICANO II. Un’istantanea di Karl Rahner S.I.

Andreas R. Batlogg

6 Luglio 2013

Quaderno 3913

 Il 2 novembre 1963 Karl Rahner, teologo gesuita che partecipò al Concilio Vaticano II come consigliere dell’arcivescovo di Vienna e come perito ufficiale, scrisse una lettera a suo fratello Hugo, anch’egli gesuita e insigne teologo, in cui raccontava la sua esperienza del Concilio. Lo scritto è anche un documento di storia contemporanea, che qui viene esaminato. L’articolo descrive il contesto personale e di storia della Chiesa in cui tale scritto s’inserisce. Esso anticipa un tema — «la scoperta collettiva della verità» — che sarà poi trattato più ampiamente da Rahner in un suo saggio. Egli afferma espressamente che la sua presa di posizione a favore di una verità trovata nel dialogo non significa accettare acriticamente un’opinione che appartiene di fatto a una maggioranza. Sulla via che conduce al consenso si collocano invece vari criteri di verità. Rahner può così parlare dei dibattiti del Concilio come di un procedimento collettivo verso la verità.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA SCOPERTA DELLA VERITÀ AL CONCILIO VATICANO II. Un’istantanea di Karl Rahner S.I.

Andreas R. Batlogg

Redattore e direttore emerito della rivista Stimmen der Zeit.


6 Luglio 2013

Quaderno 3913

  • pag. 8
  • Anno 2013
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II

Dallo stesso Quaderno

LE PAROLE DELLA LEGGE

 L’articolo esamina le «parole della legge», analizzando il significato dei termini legittimità e legalità. Si dice che un fatto è...

6 Luglio 2013 Leggi

«IL DESIDERIO DI UNA VITA BELLA». Per una riproposta dell’etica

 Dopo aver presentato, in un precedente contributo, la lettura di MacIntyre della modernità, in particolare il tentativo di una fondazione...

6 Luglio 2013 Leggi

LE CONSIDERAZIONI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA (31 MAGGIO 2013)

 La Banca d’Italia è un’azienda complessa, perciò il Governatore Ignazio Visco descrive a grandi linee le iniziative prese per «razionalizzare...

6 Luglio 2013 Leggi

LA RELIGIOSITÀ DEGLI ITALIANI

 La Vita della Chiesa prende lo spunto da un libro apparso recentemente per esaminare come gli italiani vivono concretamente la...

6 Luglio 2013 Leggi

Don Pino Puglisi, il martire di Brancaccio

Don Pino Puglisi, parroco della chiesa di San Gaetano nel quartiere Brancaccio di Palermo, è stato ucciso la sera del...

6 Luglio 2013 Leggi

UN PUNTO INCOMPRESO DELLA SPIRITUALITÀ DEL SACRO CUORE

 La Nota, continuando uno scritto precedente, spiega, contro le contraffazioni e i fraintendimenti, il vero significato del concetto e della...

6 Luglio 2013 Leggi

«LA TANA DELL’ODIO» DI GIOVANNI D’ALESSANDRO

 Romanzo dagli sfondi drammatici e luminosi, che attira il lettore con il fascino del thriller, con la forza della verità...

6 Luglio 2013 Leggi

«QUALCUNO DA AMARE». UN FILM DI ABBAS KIAROSTAMI

 Il film Qualcuno da amare, girato a Tokyo dal regista iraniano Abbas Kiarostami, si presenta come un enigma di non...

6 Luglio 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.