fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4027
  4. «La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen
Cultura e società

«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

Virgilio Fantuzzi

7 Aprile 2018

Quaderno 4027

ABSTRACT – La ruota delle meraviglie, film realizzato dall’infaticabile Woody Allen, presenta una storia complicata, come lo è la situazione della famiglia arroccata ai piedi della ruota panoramica che domina il luna park di Coney Island. Due coniugi non più giovani, che hanno alle spalle, ciascuno per conto proprio, un passato burrascoso, vivono in uno stato di precario equilibrio. Ciascuno dei due nutre dei sogni che non si realizzeranno.

Ginny (Kate Winslet) è intrappolata in un matrimonio di convenienza e si porta dentro le cicatrici di un passato doloroso. Sognava di diventare un’attrice e ha finito con lo sposare un musicista, un bravo ragazzo che amava davvero e dal quale era amata, con il quale ha avuto un bambino. Ma la sua infedeltà ha distrutto il matrimonio. Poi è andata di male in peggio. Ha cominciato a bere e ha dovuto abbandonare la carriera artistica. Ginny è convinta di avere le doti necessarie per essere una brava attrice. In realtà, probabilmente, lei non è mai stata dotata di un vero talento.

Nel momento più difficile della sua vita, Ginny ha incontrato Humpty (Jim Belushi), un ometto basso e tarchiato. Manovra le giostre nel luna park. Vive nel dolore per la morte della moglie e per la fuga di sua figlia Carolina (Juno Temple), che è scappata di casa per sposare un malavitoso del posto. Anche Humpty ha fatto fatica a rimettersi in sesto dopo il doppio colpo subito. È un debole. Legato da un rapporto di dipendenza alle donne della sua vita, non riuscirebbe mai a cavarsela da solo. Sentendosi distrutto, è entrato nella spirale dell’alcol.

Quando la vita è amara, bastano a volte pochi sogni per addolcirla un po’. Anche le illusioni, assorbite in dosi omeopatiche, possono aiutare a tirare avanti; ma bisogna fare attenzione perché, se non sono controllate, esse rischiano di sovrapporsi alla realtà e, nei casi gravi, di prendere il suo posto. Il baratro è sempre aperto e basta un passo falso per cascarci dentro.

*******

«WONDER WHEEL», A FILM BY WOODY ALLEN

Wonder Wheel, a film by the indefatigable Woody Allen, presents a complicated story, as well as the situation of a family perched at the foot of the Ferris wheel overlooking the funfair of Coney Island. A couple past their prime, who each have their own troubled past behind them, live in a state of precarious balance. Each of them has dreams that will not come true. Illusions can bring some relief when one is suffering. Be careful, however, not to exchange illusions with reality. The chasm is always open and just a false step is sufficient to fall into it.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«La ruota delle meraviglie», un film di Woody Allen

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


7 Aprile 2018

Quaderno 4027

  • pag. 83 - 87
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

La riforma della Curia romana: i «collaboratori» apostolici

ABSTRACT – Possediamo dati riguardanti i collaboratori di Pietro che possano sostenere un’analogia tra essi e la Curia romana? Le...

5 Aprile 2018 Leggi
p. Miguel Angel Fiorito (al centro) accanto a p. Jorge Mario Bergoglio

Miguel Ángel Fiorito

ABSTRACT – Durante gli anni di formazione di Jorge Mario Bergoglio, nella Provincia argentina della Compagnia di Gesù fu fondato...

5 Aprile 2018 Leggi
Una scena del film: "2001: Odissea nello spazio"

Racconti tecno-teologici

ABSTRACT – Da sempre, la cinematografia fantastica e la fantascienza sono uno degli elementi più provocatori di letture teologiche o...

5 Aprile 2018 Leggi
Un momento di un incontro ad alto livello tra governo cinese e govenro sudafricano (aprile 2017)

La presenza cinese in Africa

ABSTRACT – In questi ultimi anni la presenza cinese è diventata notevole in tutta l’Africa: molti grandi investimenti, progetti infrastrutturali,...

5 Aprile 2018 Leggi
Child Companionship Diversity Ethnicity Unity Concept

Diritti dell’infanzia in Italia

ABSTRACT – Il 3° Rapporto del Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza intende offrire una...

5 Aprile 2018 Leggi
don Tonino Bello

Don Tonino Bello: «Un vescovo fatto Vangelo»

«Un vescovo fatto Vangelo»: così monsignor Agostino Superbo, postulatore della causa di beatificazione, definisce don Antonio Bello, parafrasando una sua...

5 Aprile 2018 Leggi
Tramonto su Manhattan

A 100 anni da «Il tramonto dell’occidente»

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il centenario di un’opera filosofica a suo tempo molto letta, discussa e discutibile, ma ancora utile...

5 Aprile 2018 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4027

Nel quaderno 4027 abbiamo recensito: 1) Pietro Schiavone, “Discernere la volontà di Dio. Finalità e dinamiche”; 2) Enrico Cattaneo, “Les...

5 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.