È stato affermato che la riforma del lavoro approvata nel 2003, la cosiddetta riforma Biagi, è la causa della precarietà del lavoro in Italia. Alla luce di questa tesi, vengono spiegate le ragioni della riforma, i nuovi contratti che ha introdotto e gli effetti sull’occupazione. Il limite non sta nella qualità della riforma ma nell’abuso e nella scorrettezza della sua applicazione. Tenendo conto del mercato globalizzato, è urgente per il legislatore, alla luce di alcuni princìpi etici che garantirebbero la modernizzazione del Paese, integrare la riforma del lavoro nel welfare con una serie di ammortizzatori sociali e garantire strumenti di flessibilità alle aziende per poter competere.
Shop
Search
La riforma biagi

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più